Molte persone sono attratte dal fascino e dalla portabilità dei cani di razza toy. Questi piccoli compagni spesso portano immensa gioia ai loro padroni. Tuttavia, i potenziali padroni dovrebbero essere consapevoli di un tratto comune: la tendenza a essere piuttosto vocali. Capire perché questi piccoli canini abbaiano e come gestire le loro vocalizzazioni è essenziale per una famiglia armoniosa.
🐕 Perché le razze di cani toy sono così esplicite?
Diversi fattori contribuiscono alla maggiore probabilità di abbaiare nelle razze toy rispetto ai cani più grandi. Predisposizione genetica, ruoli storici e influenze ambientali giocano tutti un ruolo.
- Genetica: alcune razze sono state sviluppate appositamente per essere attente e per segnalare potenziali pericoli. Questa caratteristica intrinseca si traduce in una propensione ad abbaiare alle minacce percepite.
- Territorialità: nonostante le loro piccole dimensioni, le razze toy spesso possiedono un forte senso di territorialità. Possono abbaiare per proteggere la loro casa e la loro famiglia da estranei o persino da visitatori familiari.
- Ansia e paura: come tutti i cani, le razze toy possono provare ansia e paura. Abbaiare può essere una manifestazione di queste emozioni, innescate da rumori forti, ambienti non familiari o separazione dai loro proprietari.
- Ricerca di attenzione: a volte, abbaiare è semplicemente un modo per una razza toy di attirare l’attenzione. Se imparano che abbaiare porta a coccole, cibo o tempo di gioco, è probabile che ripetano il comportamento.
- Mancanza di addestramento: senza un addestramento e una socializzazione adeguati, le razze toy potrebbero non imparare il comportamento appropriato per l’abbaiare. L’addestramento precoce è fondamentale per stabilire dei limiti e insegnare loro quando l’abbaiare è accettabile.
🐾 Razze comuni di cani giocattolo vocali
Sebbene i singoli cani possano variare, alcune razze toy sono note per essere più vocali di altre. Comprendere queste tendenze specifiche della razza può aiutarti a prepararti a potenziali problemi di abbaiare.
chihuahua
I chihuahua sono noti per il loro abbaiare. Sono molto attenti e protettivi, spesso abbaiano a qualsiasi cosa si muova. Le loro piccole dimensioni possono anche farli sentire vulnerabili, portandoli ad abbaiare di più per paura.
Terrier dello Yorkshire
Gli Yorkies erano originariamente allevati per cacciare i roditori, il che richiedeva che fossero vocali. Questa caratteristica rimane nella razza, rendendoli inclini ad abbaiare a minacce percepite o semplicemente per eccitazione.
Pomerania
I Pomerania sono cani intelligenti e curiosi, ma possono anche essere piuttosto rumorosi. Spesso abbaiano per avvisare i loro padroni di qualcosa di insolito, il che li rende buoni cani da guardia, ma potenzialmente compagni rumorosi.
Barboncino nano
I barboncini nani sono intelligenti e desiderosi di compiacere, ma possono anche essere inclini ad abbaiare. Possono abbaiare per noia, eccitazione o per attirare l’attenzione.
Cane shih-tzu
Gli Shih Tzu possono essere vocali, specialmente quando sono eccitati o cercano attenzione. Sebbene non abbaino in modo così costante come altre razze toy, possono comunque essere inclini ad abbaiare eccessivamente se non adeguatamente addestrati.
maltese
I cani maltesi sono affettuosi e giocosi, ma possono anche essere sensibili e inclini ad abbaiare. Possono abbaiare quando vengono lasciati soli o quando si sentono minacciati.
🤫 Gestire e ridurre l’abbaiare
Sebbene non sia possibile eliminare completamente l’abbaiare, esistono diverse strategie efficaci per gestire e ridurre la vocalizzazione eccessiva nelle razze toy.
- Addestramento: iscrivi il tuo cane a un corso di obbedienza o rivolgiti a un addestratore cinofilo certificato per insegnargli comandi come “silenzio” o “basta”. Le tecniche di rinforzo positivo sono le più efficaci.
- Socializzazione: esponi il tuo cane a una varietà di immagini, suoni e persone fin da piccolo. Questo lo aiuta a diventare più sicuro di sé e meno propenso ad abbaiare per paura o ansia.
- Esercizio: fornisci al tuo cane molti stimoli fisici e mentali. Un cane stanco è meno propenso ad abbaiare per noia o per energia repressa. Le passeggiate quotidiane, il tempo dedicato al gioco e i giocattoli puzzle possono aiutare.
- Identifica e affronta i fattori scatenanti: fai attenzione a ciò che scatena l’abbaiare del tuo cane. Una volta identificati i fattori scatenanti, puoi lavorare per desensibilizzarlo a quegli stimoli. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al postino, prova a esporlo gradualmente alla vista e al suono del postino da una certa distanza.
- Ignora l’abbaiare in cerca di attenzione: se il tuo cane abbaia per attirare l’attenzione, ignora il comportamento. Non dargli alcun contatto visivo, non parlargli e non toccarlo. Una volta che smette di abbaiare, puoi premiarlo con l’attenzione.
- Crea uno spazio sicuro: fornisci al tuo cane uno spazio comodo e sicuro in cui rifugiarsi quando si sente sopraffatto o ansioso. Potrebbe essere una cuccia, un letto o un angolo tranquillo della casa.
- Prendi in considerazione l’aiuto di un professionista: se hai difficoltà a gestire da solo l’abbaiare del tuo cane, consulta un veterinario o un comportamentalista certificato. Possono aiutarti a identificare la causa sottostante dell’abbaiare e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
🩺 Quando abbaiare indica un problema
Sebbene abbaiare sia un comportamento normale per i cani, abbaiare in modo eccessivo o insolito può talvolta indicare un problema medico o comportamentale sottostante. È importante essere consapevoli dei segnali che indicano che l’abbaiare del tuo cane potrebbe richiedere l’attenzione di un professionista.
- Aumento improvviso dell’abbaiare: se il tuo cane inizia improvvisamente ad abbaiare più del solito, potrebbe essere segno di dolore, disagio o di una condizione medica.
- Abbaiare accompagnato da altri sintomi: se l’abbaiare del tuo cane è accompagnato da altri sintomi come letargia, perdita di appetito, vomito o diarrea, è importante consultare un veterinario.
- Abbaiare compulsivo: l’abbaiare compulsivo è un abbaiare ripetitivo, apparentemente senza scopo, che può essere difficile da interrompere. Questo può essere un segno di ansia o disturbo ossessivo-compulsivo.
- Abbaio aggressivo: se il tuo cane abbaia in modo aggressivo alle persone o ad altri animali, è importante cercare aiuto professionale da un comportamentalista certificato. L’abbaio aggressivo può essere un segno di paura, ansia o territorialità.