🐾 Per comprendere le complessità della salute canina è necessario riconoscere il ruolo fondamentale che gli ormoni svolgono nel loro benessere generale. Le fluttuazioni ormonali nei cani possono avere un impatto significativo sul loro comportamento, sulla loro salute fisica e sulle loro capacità riproduttive. Identificare le cause comuni di questi squilibri è fondamentale per garantire una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato.
Il ciclo estrale nelle cagne
Il ciclo estrale, noto anche come ciclo di calore, è una fluttuazione ormonale naturale sperimentata dalle cagne. Questo ciclo è caratterizzato da fasi distinte, ciascuna caratterizzata da specifici cambiamenti ormonali e sintomi fisici. Comprendere queste fasi è essenziale per una gestione responsabile dell’allevamento e della proprietà di un animale domestico.
- Proestro: questa fase iniziale dura circa 9 giorni e comporta gonfiore della vulva e perdite vaginali. I livelli di estrogeni aumentano, attraendo i cani maschi, ma la femmina non è ancora ricettiva.
- Estro: dura circa 9 giorni ed è il periodo in cui la cagna è ricettiva all’accoppiamento. I livelli di estrogeni diminuiscono e quelli di progesterone aumentano. In questa fase avviene l’ovulazione.
- Diestro: questa fase dura circa 60-90 giorni, indipendentemente dal fatto che la cagna sia incinta. I livelli di progesterone rimangono inizialmente alti, poi diminuiscono gradualmente.
- Anestrus: è il periodo di inattività riproduttiva, che dura diversi mesi. I livelli ormonali sono al livello di base.
Cambiamenti ormonali significativi durante ogni fase del ciclo estrale possono portare a cambiamenti comportamentali, come maggiore irrequietezza o aggressività. Il ciclo si verifica in genere ogni sei-dodici mesi, variando tra razze e singoli cani.
Gravidanza nei cani
🤰 La gravidanza nei cani comporta cambiamenti ormonali sostanziali per supportare lo sviluppo fetale. Dopo un accoppiamento riuscito, l’ormone progesterone aumenta per mantenere il rivestimento uterino e prevenire ulteriori ovulazioni. Questi cambiamenti ormonali supportano il periodo di gestazione, che in genere dura circa 63 giorni.
Altri ormoni, come la relaxina, vengono prodotti anche per rilassare i legamenti pelvici, preparando la cagna al parto. Questi cambiamenti ormonali possono causare cambiamenti fisici come aumento di peso, aumento dell’appetito e ingrossamento delle ghiandole mammarie. Un’adeguata assistenza veterinaria è essenziale durante la gravidanza per monitorare la salute sia della madre che dei cuccioli.
Ipotiroidismo nei cani
L’ipotiroidismo è un disturbo endocrino comune nei cani caratterizzato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei. La ghiandola tiroidea, situata nel collo, produce ormoni che regolano il metabolismo. Quando la ghiandola tiroidea non riesce a produrre abbastanza ormoni, ciò provoca una serie di sintomi che interessano varie funzioni corporee.
Le cause comuni di ipotiroidismo includono la tiroidite autoimmune e l’atrofia tiroidea idiopatica. I sintomi possono includere:
- Letargia e livelli di attività ridotti
- Aumento di peso senza aumento dell’appetito
- Problemi alla pelle e al pelo, come perdita di pelo e pelle secca
- Sensibilità al freddo
La diagnosi solitamente prevede esami del sangue per misurare i livelli di ormone tiroideo. Il trattamento solitamente prevede la somministrazione giornaliera di ormone tiroideo sintetico per ripristinare la normale funzione metabolica.
Malattia di Cushing nei cani
La malattia di Cushing, nota anche come iperadrenocorticismo, è un disturbo ormonale causato dall’esposizione prolungata a livelli elevati di cortisolo. Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che aiuta a regolare varie funzioni corporee. Esistono due tipi principali di malattia di Cushing nei cani: dipendente dall’ipofisi e dipendente dalle ghiandole surrenali.
- Malattia di Cushing dipendente dall’ipofisi: è la forma più comune, causata da un tumore nella ghiandola pituitaria che provoca una produzione eccessiva di ormone adrenocorticotropo (ACTH).
- Malattia di Cushing surrenalico-dipendente: questa forma è causata da un tumore nella ghiandola surrenale stessa, che provoca una produzione eccessiva di cortisolo.
I sintomi della malattia di Cushing possono includere aumento della sete e della minzione, aumento dell’appetito, aspetto panciuto, perdita di capelli e problemi alla pelle. La diagnosi in genere prevede esami del sangue e studi di imaging. Le opzioni di trattamento variano a seconda del tipo di malattia di Cushing e possono includere farmaci o interventi chirurgici.
Diabete mellito nei cani
Il diabete mellito è un disturbo metabolico caratterizzato da alti livelli di zucchero nel sangue dovuti a una produzione insufficiente di insulina o a un uso inefficace dell’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che aiuta il glucosio a entrare nelle cellule per ricavarne energia. Nei cani con diabete, il glucosio si accumula nel flusso sanguigno, causando vari problemi di salute.
I sintomi comuni del diabete nei cani includono aumento della sete e della minzione, perdita di peso nonostante l’aumento dell’appetito e letargia. La diagnosi in genere comporta esami del sangue e delle urine. Il trattamento di solito prevede iniezioni giornaliere di insulina e gestione della dieta per regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Tumori che influenzano la produzione ormonale
Alcuni tumori possono interrompere la normale produzione di ormoni nei cani, portando a squilibri ormonali. Ad esempio, i tumori delle ghiandole surrenali, della ghiandola pituitaria o del pancreas possono secernere ormoni che interferiscono con il sistema endocrino. Questi tumori possono causare una varietà di sintomi a seconda degli ormoni specifici interessati.
La diagnosi spesso comporta studi di imaging e test dei livelli ormonali. Le opzioni di trattamento possono includere chirurgia, chemioterapia o radioterapia, a seconda del tipo e della posizione del tumore.