Come aiutare i cani anziani a viaggiare comodamente in aereo

Viaggiare in aereo può essere stressante per qualsiasi cane, ma presenta sfide uniche per i cani anziani. Con l’avanzare dell’età, i nostri compagni canini potrebbero avere una mobilità ridotta, un’ansia aumentata e altri problemi di salute che possono rendere il volo un’esperienza scoraggiante. Imparare come aiutare i cani anziani a viaggiare comodamente in aereo richiede un’attenta pianificazione e la considerazione delle loro esigenze specifiche. Questa guida fornisce suggerimenti completi per garantire che il viaggio del tuo cane anziano sia il più sicuro e privo di stress possibile, coprendo tutto, dai preparativi pre-volo alle cure durante il volo e al recupero post-volo.

Preparativi pre-volo: garantire un viaggio senza intoppi

Una preparazione adeguata è fondamentale quando si vola con un cane anziano. Un cane ben preparato ha maggiori probabilità di avere un viaggio comodo e sicuro. Ciò include controlli veterinari, familiarizzare il cane con il trasportino e comprendere le normative della compagnia aerea.

Consultazione veterinaria: un must

Prima di prenotare un volo, programma un controllo veterinario approfondito per il tuo cane anziano. Il veterinario può valutare la salute generale del tuo cane, identificare eventuali rischi potenziali associati al viaggio aereo e fornire raccomandazioni personalizzate per le sue condizioni specifiche. Discuti di eventuali condizioni preesistenti come artrite, problemi cardiaci o problemi respiratori.

  • Certificato sanitario: richiedi un certificato sanitario al tuo veterinario, poiché la maggior parte delle compagnie aeree ne richiede uno rilasciato entro 10 giorni dal viaggio.
  • Farmaci: assicurati di avere una scorta sufficiente di tutti i farmaci necessari, insieme alle prescrizioni e alle istruzioni chiare per la somministrazione.
  • Libretto delle vaccinazioni: porta con te delle copie del libretto delle vaccinazioni del tuo cane, poiché potrebbero essere richiesti dalla compagnia aerea o a destinazione.

Acclimatazione del trasportino: rendere il trasportino uno spazio sicuro

Il trasportino dovrebbe essere uno spazio sicuro e familiare per il tuo cane anziano. Inizia ad abituarlo al trasportino ben prima del volo. Questo aiuta a ridurre l’ansia e lo rende più a suo agio durante il viaggio.

  • Introduci gradualmente il trasportino: posiziona il trasportino in una zona familiare della casa e incoraggia il cane a esplorarla.
  • Rinforzo positivo: usa dolcetti, giocattoli e lodi per creare associazioni positive con il trasportino.
  • Viaggi brevi: porta il tuo cane nel trasportino per brevi tragitti in auto, per abituarlo ulteriormente al viaggio.

Regolamenti e restrizioni delle compagnie aeree: conoscere le regole

Ogni compagnia aerea ha il suo set di regolamenti e restrizioni per quanto riguarda il trasporto di animali domestici. Fai delle ricerche approfondite prima di prenotare il tuo volo per evitare sorprese o complicazioni.

  • Limiti di peso e dimensioni: informatevi sui limiti di peso e dimensioni stabiliti dalla compagnia aerea per gli animali domestici che viaggiano in cabina o come merce.
  • Restrizioni di razza: alcune compagnie aeree hanno restrizioni di razza, in particolare per le razze brachicefale (dal naso corto), che sono più soggette a problemi respiratori.
  • Requisiti sanitari: conoscere il certificato sanitario e i requisiti vaccinali della compagnia aerea.
  • Prenotazione in anticipo: prenota il viaggio del tuo cane con largo anticipo, poiché spesso le compagnie aeree hanno un numero limitato di animali ammessi su ogni volo.

Comfort in volo: garantire un volo rilassante

Durante il volo, concentrati sul mantenere il tuo cane anziano il più possibile a suo agio e calmo. Ciò implica una gestione attenta del suo ambiente e l’affrontare tempestivamente eventuali segnali di disagio.

Configurazione comoda del marsupio: creare un ambiente accogliente

Assicurati che il trasportino sia comodo e ben equipaggiato per il tuo cane anziano. Questo lo aiuterà a rilassarsi e a sentirsi sicuro durante il volo.

  • Biancheria morbida: rivesti il ​​trasportino con una biancheria morbida e assorbente, come una coperta o un asciugamano che già conosci.
  • Assorbenti: posizionare degli assorbenti nel trasportino per gestire eventuali incidenti.
  • Giocattoli familiari: includi un giocattolo preferito o un oggetto da masticare per offrire conforto e distrazione.

Gestire l’ansia: mantenere calmo il tuo cane

I viaggi aerei possono essere stressanti per i cani anziani, quindi è importante gestire efficacemente la loro ansia. Consulta il tuo veterinario su possibili farmaci anti-ansia o calmanti.

  • Prodotti ai feromoni: valuta l’uso di spray o collari ai feromoni, che possono aiutare a ridurre l’ansia nei cani.
  • Snack calmanti: alcuni snack calmanti contengono ingredienti naturali come la camomilla o la L-teanina, che possono aiutare a calmare i cani ansiosi.
  • Rassicurazione: parla al tuo cane con un tono calmo e rassicurante e rassicuralo dolcemente durante il volo.

Idratazione e pause per andare in bagno: come soddisfare i bisogni di base

Un’idratazione adeguata e le occasioni per fare la pipì sono essenziali per il comfort e il benessere del tuo cane anziano durante il viaggio aereo. Pianifica di conseguenza per soddisfare queste esigenze.

  • Acqua: Offri piccole quantità di acqua a intervalli regolari, soprattutto durante i voli lunghi. Considera di usare una ciotola anti-rovesciamento o una bottiglia d’acqua progettata per gli animali domestici.
  • Pause per andare in bagno: pianifica delle pause per andare in bagno prima e dopo il volo. Se possibile, richiedi uno scalo più lungo per consentire una pausa aggiuntiva.
  • Sacchetti per i rifiuti: portare con sé sacchetti per i rifiuti e prodotti per la pulizia per pulire tempestivamente e responsabilmente eventuali incidenti.

Considerazioni sulla salute: monitoraggio del benessere del tuo cane

I cani anziani sono più suscettibili a problemi di salute, quindi è fondamentale monitorare attentamente il loro benessere durante il viaggio aereo. Siate consapevoli dei potenziali problemi e sappiate come reagire.

Mal di movimento: prevenire e gestire la nausea

La cinetosi può essere un problema comune per i cani durante i viaggi aerei. Se il tuo cane è incline alla cinetosi, prendi delle misure per prevenirla o gestirla.

  • Farmaci: consulta il veterinario per conoscere i farmaci antinausea sicuri per i cani anziani.
  • Pasto leggero: fai mangiare al tuo cane un pasto leggero diverse ore prima del volo per evitare che abbia lo stomaco vuoto, cosa che potrebbe peggiorare la nausea.
  • Aria fresca: se possibile, garantire l’accesso all’aria fresca durante gli scali per aiutare ad alleviare la nausea.

Problemi respiratori: garantire un flusso d’aria adeguato

I cani anziani con problemi respiratori, come le razze brachicefale, sono particolarmente vulnerabili ai problemi respiratori durante i viaggi aerei. Adottare precauzioni extra per garantire un flusso d’aria adeguato.

  • Trasportino ben ventilato: scegli un trasportino con un’ampia ventilazione per garantire al tuo cane di respirare facilmente.
  • Evitare attività faticose: evitare attività faticose prima e durante il volo, poiché possono aggravare i problemi respiratori.
  • Monitora la respirazione: monitora attentamente la respirazione del tuo cane per individuare eventuali segni di difficoltà, come respirazione rapida o difficoltosa.

Sensibilità alla temperatura: mantenere una temperatura confortevole

I cani anziani sono spesso più sensibili ai cambiamenti di temperatura, per questo è importante mantenere una temperatura confortevole per loro durante il viaggio aereo.

  • Abbigliamento appropriato: vesti il ​​tuo cane con indumenti adatti, come un maglione o un cappotto, per tenerlo al caldo negli ambienti freddi.
  • Evitare il surriscaldamento: evitare il surriscaldamento garantendo un’adeguata ventilazione e un accesso all’acqua.
  • Monitora la temperatura corporea: controlla la temperatura corporea del tuo cane per individuare eventuali segni di ipotermia o ipertermia.

Assistenza post-volo: aiutare il tuo cane a riprendersi

Dopo il volo, concentrati sull’aiutare il tuo cane anziano a riprendersi e ad adattarsi al nuovo ambiente. Ciò implica fornire uno spazio confortevole, monitorare la sua salute e affrontare eventuali segnali di stress.

Riposo e relax: fornire un ambiente calmo

Offri al tuo cane anziano uno spazio tranquillo e confortevole in cui riposare e rilassarsi dopo il volo. Questo lo aiuterà a riprendersi dallo stress del viaggio.

  • Ambiente familiare: crea un ambiente familiare circondando il tuo bambino con i suoi giocattoli, coperte e biancheria da letto preferiti.
  • Ridurre al minimo lo stress: ridurre al minimo lo stress evitando rumori forti, movimenti improvvisi e altri potenziali fattori scatenanti.
  • Tempo di qualità: trascorri del tempo di qualità con il tuo cane, offrendogli dolcezza, rassicurazioni e affetto.

Idratazione e nutrizione: reintegrare i liquidi e i nutrienti persi

Assicuratevi che il vostro cane anziano abbia accesso ad acqua fresca e cibo nutriente dopo il volo. Questo lo aiuterà a reintegrare i liquidi e i nutrienti persi.

  • Acqua fresca: fornisci al tuo cane abbondante acqua fresca per reidratarlo dopo il volo.
  • Dieta equilibrata: dai al tuo cane una dieta equilibrata, adatta alla sua età e alle sue condizioni di salute.
  • Piccoli pasti: offrite pasti piccoli e frequenti per evitare di sovraccaricare il loro apparato digerente.

Monitoraggio della salute: attenzione ai segnali di sofferenza

Monitora attentamente la salute del tuo cane anziano per eventuali segni di sofferenza dopo il volo. Contatta il veterinario se noti sintomi preoccupanti.

  • Appetito e sete: monitorare i livelli di appetito e sete per individuare eventuali cambiamenti significativi.
  • Respirazione e frequenza cardiaca: osserva la respirazione e la frequenza cardiaca per individuare eventuali segni di sofferenza.
  • Comportamento: osservare eventuali cambiamenti nel comportamento, come letargia, ansia o aggressività.

Domande frequenti (FAQ)

È sicuro per i cani anziani volare?
Se sia sicuro per i cani anziani volare dipende dalle loro condizioni di salute individuali. Un controllo veterinario approfondito è essenziale per valutare la loro idoneità al viaggio aereo e identificare eventuali rischi potenziali. Alcuni cani anziani con condizioni preesistenti potrebbero non essere adatti al volo.
Quali sono i modi migliori per calmare un cane anziano durante un volo?
Diverse strategie possono aiutare a calmare un cane anziano durante un volo. Tra queste, l’uso di prodotti a base di feromoni, la fornitura di giocattoli e cucce familiari, l’offerta di dolcetti calmanti e il parlare al cane con un tono di voce rilassante. In alcuni casi, il veterinario potrebbe consigliare farmaci anti-ansia.
Cosa dovrei mettere nel kit da viaggio del mio cane anziano?
Il kit da viaggio di un cane anziano dovrebbe includere articoli essenziali come certificato sanitario, libretto delle vaccinazioni, medicinali, un trasportino comodo con una morbida cuccia, cuscinetti assorbenti, giocattoli familiari, ciotole per acqua e cibo, sacchetti per i rifiuti e prodotti per la pulizia.
Come posso prevenire la cinetosi nel mio cane anziano durante un volo?
Per prevenire la cinetosi nel tuo cane anziano, consulta il veterinario sui farmaci anti-nausea. Fai mangiare al tuo cane un pasto leggero diverse ore prima del volo e assicurati che abbia accesso all’aria fresca durante gli scali.
Esistono restrizioni aeree per i cani anziani?
Sì, le compagnie aeree hanno spesso delle restrizioni per tutti i cani, compresi i cani anziani. Queste restrizioni possono riguardare limiti di taglia e peso, restrizioni di razza (in particolare per le razze brachicefale), requisiti di certificato sanitario e requisiti di prenotazione anticipata. È essenziale verificare con la compagnia aerea specifica prima di prenotare il volo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto