Come capire se un cane è sottomesso o pauroso

Comprendere la comunicazione canina è fondamentale per qualsiasi proprietario di cane. Essere in grado di distinguere tra un cane sottomesso e uno timoroso è essenziale per la loro sicurezza e il loro benessere. Mentre alcuni comportamenti potrebbero sembrare simili, riconoscere le sfumature può aiutarti a rispondere in modo appropriato e creare un ambiente più positivo per il tuo amico peloso. Questo articolo ti aiuterà a comprendere le sottili differenze.

🐾 Comprendere la comunicazione canina

I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo. Usano una combinazione di postura, espressioni facciali e vocalizzazioni per trasmettere i loro sentimenti e intenzioni. Imparare a interpretare questi segnali è fondamentale per comprendere il loro stato mentale.

I comportamenti sottomessi e timorosi spesso si sovrappongono, rendendo difficile distinguerli. Tuttavia, la motivazione sottostante differisce in modo significativo. I comportamenti sottomessi mirano a placare un’autorità superiore percepita, mentre i comportamenti timorosi sono guidati dal desiderio di evitare una minaccia percepita.

🐕‍🦺 Identificare i comportamenti sottomessi

I comportamenti sottomessi vengono spesso mostrati per evitare conflitti o per mostrare deferenza verso un altro individuo (cane o umano). Queste azioni servono a segnalare che il cane non è una minaccia.

Segnali comuni di sottomissione:

  • ✔️ Postura abbassata: il cane potrebbe accovacciarsi a terra, facendosi apparire più piccolo.
  • ✔️ Coda nascosta: la coda è spesso nascosta tra le gambe, ma potrebbe anche essere tenuta bassa e scodinzolante leggermente.
  • ✔️ Orecchie indietro: le orecchie sono solitamente attaccate alla testa.
  • ✔️ Evitare il contatto visivo: il cane potrebbe distogliere lo sguardo o distogliere lo sguardo per evitare un confronto diretto.
  • ✔️ Leccarsi le labbra e sbadigliare: possono essere comportamenti di sostituzione, che indicano disagio o ansia in una situazione sociale.
  • ✔️ Mostrare la pancia: rotolarsi sulla schiena e mostrare l’addome è un classico gesto di sottomissione.
  • ✔️ Marcatura del territorio con l’urina (minzione in segno di sottomissione): alcuni cani, soprattutto i cuccioli, possono urinare leggermente quando si sentono sopraffatti o sottomessi.

È importante notare che un cane sottomesso in genere cerca di placare e de-escalare una situazione. Non è necessariamente spaventato, ma piuttosto riconosce una dinamica di potere percepita.

😟 Riconoscere i comportamenti paurosi

I comportamenti timorosi sono una risposta a una minaccia percepita. Il cane sta cercando di evitare o scappare dalla fonte della sua paura.

Segnali comuni di paura:

  • ✔️ Tremore o scossone: è una risposta fisiologica alla paura e all’ansia.
  • ✔️ Ansimare (senza sforzo): un respiro affannoso eccessivo può essere segno di stress e ansia.
  • ✔️ Piagnucolii o abbai: il cane può esprimere vocalmente la sua paura piagnucolando, abbaiando o ululando.
  • ✔️ Pupille dilatate: le pupille possono dilatarsi a causa del rilascio di adrenalina.
  • ✔️ Coda nascosta: simile al comportamento di sottomissione, la coda è spesso nascosta tra le gambe.
  • ✔️ Orecchie indietro: le orecchie sono spesso tirate indietro e strette contro la testa.
  • ✔️ Tentativo di fuga o di nascondimento: il cane potrebbe tentare di scappare o di nascondersi sotto i mobili.
  • ✔️ Blocco: il cane potrebbe restare completamente immobile, nella speranza di non essere scoperto.
  • ✔️ Aggressività (aggressività per paura): un cane timoroso può ricorrere a ringhiare, scattare o mordere se si sente messo alle strette o minacciato.

Una differenza fondamentale tra comportamenti timorosi e sottomessi è la presenza di tentativi di fuga o aggressività difensiva nei cani timorosi. Cercano attivamente di evitare la minaccia percepita, mentre un cane sottomesso cerca di placarla.

🔍 Differenze chiave e contesto importante

Sebbene alcuni comportamenti si sovrappongano, il contesto è cruciale nel distinguere tra sottomissione e paura. Considera quanto segue:

  • ✔️ Il fattore scatenante: cosa sta causando il comportamento? È una minaccia percepita (paura) o una figura autoritaria percepita (sottomissione)?
  • ✔️ Linguaggio del corpo nel suo complesso: guarda l’immagine nel suo complesso. Ci sono segni di tremore, pupille dilatate o tentativi di fuga, che sono più indicativi di paura?
  • ✔️ La storia del cane: il cane ha una storia di paura o ansia? Questo può renderlo più incline a risposte timorose.
  • ✔️ L’ambiente: l’ambiente è stressante o non familiare? Questo può aumentare la probabilità sia di paura che di sottomissione.

Ad esempio, un cane che mostra la pancia a un padrone familiare durante il gioco probabilmente sta mostrando sottomissione giocosa. Tuttavia, un cane che mostra la pancia mentre trema e cerca di allontanarsi strisciando da uno sconosciuto probabilmente sta mostrando paura.

🤝 Come rispondere in modo appropriato

La risposta dovrà essere personalizzata in base alle esigenze specifiche del cane e alla situazione.

Rispondere al comportamento sottomesso:

  • ✔️ Evita di sopraffare il cane: se un cane mostra segnali di sottomissione, evita di avvicinarti direttamente a lui o di fare movimenti bruschi.
  • ✔️ Parla con un tono calmo e rassicurante: usa un tono di voce gentile per aiutare il cane a sentirsi più a suo agio.
  • ✔️ Evita il contatto visivo diretto: il contatto visivo diretto può essere percepito come una minaccia da un cane sottomesso.
  • ✔️ Fornisci rinforzo positivo: premia il cane quando assume un comportamento calmo e rilassato.

Rispondere al comportamento timoroso:

  • ✔️ Elimina la minaccia: se possibile, elimina la fonte della paura del cane.
  • ✔️ Crea uno spazio sicuro: fornisci al cane un posto sicuro in cui ritirarsi, come una cuccia o una stanza tranquilla.
  • ✔️ Evita di forzare l’interazione: non forzare il cane a interagire con la fonte della sua paura.
  • ✔️ Utilizzare tecniche di controcondizionamento e desensibilizzazione: esporre gradualmente il cane allo stimolo temuto in un ambiente sicuro e controllato, associandovi un rinforzo positivo.
  • ✔️ Consulta un professionista: se il tuo cane soffre di grave paura o ansia, consulta un addestratore cinofilo certificato o un veterinario comportamentalista.

È fondamentale non punire mai un cane per aver mostrato comportamenti sottomessi o timorosi. La punizione non farà altro che esacerbare la sua ansia e può portare a problemi comportamentali più seri.

🛡️ L’importanza della socializzazione

Una socializzazione adeguata è fondamentale per prevenire la paura e l’ansia nei cani. Esporre i cuccioli a una varietà di immagini, suoni, persone e altri animali in modo positivo e controllato può aiutarli a diventare adulti ben adattati.

La socializzazione dovrebbe iniziare presto nella vita di un cucciolo, idealmente tra le 3 e le 16 settimane di età. Tuttavia, la socializzazione può continuare per tutta la vita di un cane, anche se potrebbe essere più impegnativa con cani più anziani che hanno già sviluppato paura o ansia.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza principale tra il comportamento sottomesso e quello timoroso nei cani?

La differenza principale sta nella motivazione dietro il comportamento. Il comportamento sottomesso è mirato a placare un’autorità percepita, mentre il comportamento timoroso è guidato dal desiderio di evitare una minaccia percepita.

Perché il mio cane mostra la pancia? È sempre sottomesso?

Mostrare la pancia può essere un segno di sottomissione, ma può anche essere un segno di fiducia e giocosità. Considera il contesto. Se il cane è rilassato e felice, è probabile che sia un segno di fiducia. Se il cane è teso e cerca di strisciare via, è più probabile che sia un segno di paura.

Cosa devo fare se il mio cane mostra segni di aggressività dovuta alla paura?

Se il tuo cane mostra segni di aggressività da paura, è importante cercare aiuto professionale da un addestratore di cani certificato o da un veterinario comportamentalista. Evita di metterti in pericolo. Non cercare di gestire il cane da solo se ti senti insicuro.

La punizione può aiutare un cane pauroso?

No, la punizione non è mai una risposta appropriata alla paura. Peggiorerà solo l’ansia del cane e può portare a problemi comportamentali più seri. Concentrati sulla creazione di un ambiente sicuro e positivo per il tuo cane.

Come posso aiutare il mio cane ad acquisire più sicurezza?

Creare sicurezza richiede tempo e pazienza. L’addestramento con rinforzo positivo, la socializzazione e la fornitura di opportunità al cane per avere successo in piccoli compiti possono essere tutti d’aiuto. Consulta un addestratore professionista per una guida personalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto