Come impedire a un bassotto di scappare dal cortile

I bassotti, noti per i loro corpi lunghi e la loro natura curiosa, a volte possono essere degli artisti della fuga. Se stai lottando con il tuo bassotto che scappa dal cortile, non sei il solo. Questo articolo fornisce strategie e soluzioni pratiche per aiutarti a capire perché il tuo bassotto potrebbe scappare e, cosa ancora più importante, come impedire a un bassotto di scappare dal cortile per sempre.

🤔 Capire perché il tuo bassotto scappa

Prima di implementare soluzioni, è fondamentale comprendere le ragioni dietro il comportamento di fuga del tuo bassotto. Diversi fattori possono contribuire a questo, e identificare la causa principale renderà i tuoi sforzi più efficaci.

  • Noia: i bassotti sono cani intelligenti ed energici. La mancanza di stimoli mentali e fisici può portare a comportamenti distruttivi, tra cui la fuga.
  • Curiosità: la loro natura curiosa li spinge a esplorare oltre i confini del cortile. Potrebbero semplicemente voler vedere cosa c’è dall’altra parte.
  • Spinta predatoria: i bassotti erano originariamente allevati per cacciare i tassi. La loro forte spinta predatoria può portarli a inseguire scoiattoli, conigli o altri piccoli animali.
  • Solitudine o ansia: se lasciati soli per lunghi periodi, i bassotti possono soffrire di ansia da separazione, che li porta a cercare di ritrovare i loro proprietari.
  • Recinzione inadeguata: buchi nella recinzione, altezza ridotta della recinzione o aree scavabili lungo la linea della recinzione possono fornire facili vie di fuga.

🚧 Proteggere il perimetro: rafforzare la recinzione

La prima linea di difesa contro la fuga di un bassotto è una recinzione sicura. Ispezioni regolari e riparazioni necessarie sono essenziali. Considera questi miglioramenti per prevenire le fughe:

  • Aumentare l’altezza della recinzione: sebbene i bassotti siano bassi, possono essere saltatori sorprendentemente bravi. Si consiglia una recinzione alta almeno 4 piedi.
  • Seppellisci la recinzione: i bassotti sono noti scavatori. Seppellire la recinzione ad almeno 1-2 piedi di profondità può scoraggiarli dallo scavare sotto.
  • Aggiungi un piedino a “L”: un piedino a “L” si estende orizzontalmente dalla base della recinzione fino al cortile. Ciò rende difficile per i cani scavare sotto. Puoi usare rete metallica o rete metallica per questo scopo.
  • Rinforzare i punti deboli: controllare la presenza di fessure, buchi o assi allentate. Riparare immediatamente eventuali danni per eliminare potenziali vie di fuga.
  • Considerate le recinzioni invisibili: sebbene non siano infallibili, una recinzione invisibile combinata con l’addestramento può essere efficace. Assicuratevi che il vostro bassotto sia adeguatamente addestrato a comprendere i confini.

⛏️ Come affrontare il comportamento di scavo

L’istinto dei bassotti a scavare può essere impegnativo. Affrontare questo comportamento in modo proattivo è essenziale per prevenire le fughe. Fornire vie di scavo alternative.

  • Crea un’area designata per scavare: designa un’area specifica nel tuo cortile in cui il tuo bassotto può scavare. Seppellisci giocattoli o dolcetti in quest’area per incoraggiarne l’uso.
  • Rendi meno piacevole scavare vicino alla recinzione: interra reti metalliche o grandi pietre lungo la recinzione per rendere più scomodo scavare.
  • Supervisiona il tempo all’aperto: tieni d’occhio il tuo bassotto quando è fuori. Reindirizza il comportamento di scavo verso l’area designata.
  • Fornisci molto esercizio: un cane stanco ha meno probabilità di scavare per la noia. Assicurati che il tuo bassotto faccia un’adeguata attività fisica.

🧠 Stimolazione e arricchimento mentale

La noia è un fattore importante nel comportamento di fuga. Fornire stimoli e arricchimenti mentali può ridurre significativamente la voglia di scappare. Un cane stimolato è un cane felice.

  • Giocattoli interattivi: giocattoli puzzle, giocattoli che distribuiscono dolcetti e Kong pieni di dolcetti ghiacciati possono intrattenere il tuo bassotto per ore.
  • Sessioni di addestramento: le sessioni di addestramento regolari non solo forniscono stimolazione mentale, ma rafforzano anche il legame tra te e il tuo cane.
  • Nascondino: nascondi dolcetti o giocattoli in giro per il cortile e incoraggia il tuo bassotto a trovarli.
  • Ruota regolarmente i giocattoli: mantieni l’interesse del tuo bassotto ruotando regolarmente i suoi giocattoli. Questo impedisce che si annoi con gli stessi vecchi giocattoli.

🚶 Esercizio e attività fisica

Un esercizio adeguato è fondamentale per il benessere di un bassotto. Un bassotto stanco è molto meno propenso a tentare di scappare. Le passeggiate quotidiane sono un must.

  • Passeggiate giornaliere: porta il tuo bassotto a fare almeno una o due passeggiate al giorno. Varia il percorso per mantenere le cose interessanti.
  • Giocare al riporto: ai bassotti piace giocare al riporto, anche se le loro zampe corte possono limitare la loro velocità.
  • Agility Training: prendi in considerazione l’idea di iscrivere il tuo bassotto a un corso di agility. Questo fornisce stimoli sia fisici che mentali.
  • Parchi per cani: trascorrere del tempo con il tuo bassotto in un parco per cani sotto la supervisione di un adulto può essere un ottimo modo per socializzare e sfogare la sua energia.

🏡 Come affrontare l’ansia da separazione

Se la fuga del tuo bassotto è correlata all’ansia da separazione, è fondamentale affrontare l’ansia. Consulta un veterinario o un addestratore di cani certificato per ricevere assistenza.

  • Controcondizionamento: associa la tua partenza a esperienze positive, come dare al tuo bassotto un dolcetto o un giocattolo speciale.
  • Desensibilizzazione: fai abituare gradualmente il tuo bassotto alla tua partenza, iniziando con assenze brevi e aumentandone gradualmente la durata.
  • Crea uno spazio sicuro: fornisci al tuo bassotto uno spazio comodo e sicuro, come una cuccia o un letto, dove può ritirarsi quando si sente ansioso.
  • Considerare i farmaci: nei casi gravi, i farmaci potrebbero essere necessari per gestire l’ansia da separazione. Consultare il veterinario.

🆔 Identificazione e Microchip

Anche con le migliori misure preventive, gli incidenti possono accadere. È fondamentale assicurarsi che il tuo bassotto abbia un’identificazione corretta. Il microchip è essenziale.

  • Collare con targhette identificative: assicurati che il tuo bassotto indossi un collare con targhette identificative che includano il tuo nome, indirizzo e numero di telefono.
  • Microchip: il microchip fornisce un’identificazione permanente. Assicurati che le informazioni del microchip siano aggiornate.
  • Collare con localizzatore GPS: prendi in considerazione l’utilizzo di un collare con localizzatore GPS per monitorare la posizione del tuo bassotto in tempo reale.

Domande frequenti

Perché il mio bassotto scappa dal cortile?
I bassotti possono scappare per noia, curiosità, istinto predatorio, ansia da separazione o recinzione inadeguata. Capire la ragione specifica è fondamentale per affrontare il comportamento in modo efficace.
Quanto deve essere alta la recinzione per tenere dentro il mio bassotto?
In genere, per i bassotti si consiglia una recinzione alta almeno 4 piedi. Tuttavia, alcuni bassotti potrebbero riuscire a saltare più in alto, quindi, se necessario, si può valutare di aumentarne l’altezza.
Cosa posso fare per impedire al mio bassotto di scavare sotto la recinzione?
Seppellire la recinzione ad almeno 30-60 cm di profondità, aggiungere un basamento a “L”, seppellire rete metallica o grandi rocce lungo la linea della recinzione e predisporre un’area di scavo designata.
Come posso intrattenere il mio bassotto per evitare che scappi?
Fornite giocattoli interattivi, organizzate regolari sessioni di addestramento, giocate a nascondino, fate ruotare regolarmente i giocattoli e assicuratevi che il vostro bassotto faccia abbastanza esercizio.
Una recinzione invisibile è una buona soluzione per i bassotti?
Una recinzione invisibile può essere efficace se abbinata a un addestramento adeguato. Tuttavia, potrebbe non essere adatta a tutti i bassotti, in particolare a quelli con un forte istinto predatorio. Supervisiona attentamente il tuo cane e assicurati che capisca i confini.

Comprendendo le ragioni dietro il comportamento di fuga del tuo bassotto e implementando queste strategie, puoi creare un ambiente più sicuro e protetto per il tuo amico peloso. Ricorda, coerenza e pazienza sono la chiave del successo. Con dedizione, puoi impedire con successo a un bassotto di scappare dal cortile e goderti la tranquillità sapendo che il tuo cane è al sicuro a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto