Come la mobilità passiva aiuta i cani a recuperare

Quando un cane subisce un infortunio o subisce un intervento chirurgico, la sua mobilità può essere significativamente compromessa. Una tecnica preziosa che può aiutare a ripristinare la funzionalità e promuovere la guarigione è il range di movimento passivo (PROM). Ciò comporta il movimento delicato delle articolazioni di un cane attraverso il loro range normale senza alcuno sforzo da parte del cane stesso. Comprendere come funziona il PROM e i suoi benefici può consentire ai proprietari di partecipare attivamente al percorso di recupero del loro cane.

🦴 Comprensione dell’ampiezza passiva del movimento

Il range di movimento passivo, o PROM, è un esercizio terapeutico in cui una forza esterna muove un’articolazione attraverso il suo range disponibile. Il cane rimane rilassato e il terapista o il proprietario esegue i movimenti. Questo differisce dal range di movimento attivo, in cui il cane usa i propri muscoli per muovere l’articolazione.

PROM è progettato per mantenere la flessibilità delle articolazioni, ridurre la rigidità e promuovere la circolazione. Viene spesso utilizzato quando un cane non è in grado di muovere un arto in modo indipendente a causa di dolore, debolezza o paralisi. Questa tecnica è una componente cruciale di molti programmi di riabilitazione canina.

Benefici del PROM per i cani

Ci sono numerosi vantaggi nell’incorporare PROM nel piano di recupero di un cane. Questi vantaggi contribuiscono a migliorare il benessere generale e a un ritorno più rapido alle normali attività. Ecco alcuni vantaggi chiave:

  • Mantiene la flessibilità delle articolazioni: PROM aiuta a prevenire la rigidità e le contratture articolari, garantendo che l’articolazione mantenga la sua completa gamma di movimento.
  • Riduce il dolore e l’infiammazione: movimenti delicati possono aiutare a ridurre i segnali del dolore e a diminuire l’infiammazione attorno all’articolazione interessata.
  • Migliora la circolazione: PROM favorisce il flusso sanguigno verso i muscoli e i tessuti che circondano l’articolazione, facilitando la guarigione.
  • Stimola la funzione nervosa: il movimento può stimolare le vie nervose, il che è particolarmente importante dopo un intervento chirurgico o una lesione neurologica.
  • Previene l’atrofia muscolare: pur non sostituendo l’esercizio attivo, PROM può aiutare a rallentare l’atrofia muscolare quando un cane non è in grado di muoversi autonomamente.
  • Migliora la propriocezione: il movimento passivo può migliorare la consapevolezza del cane riguardo alla posizione del proprio corpo nello spazio.

🩺 Condizioni che beneficiano del PROM

PROM può essere utile per i cani che si stanno riprendendo da una varietà di condizioni. È spesso consigliato come parte di un piano di riabilitazione completo. Considera questi scenari:

  • Recupero post-operatorio: dopo interventi chirurgici ortopedici, come la TPLO (osteotomia di livellamento del piatto tibiale) o la riparazione di fratture, PROM aiuta a mantenere la mobilità articolare e a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale.
  • Artrite: PROM può alleviare la rigidità e il dolore associati all’artrite, migliorando il comfort e la mobilità.
  • Condizioni neurologiche: i cani affetti da patologie come la malattia del disco intervertebrale (IVDD) o la mielopatia degenerativa possono trarre beneficio dal PROM per mantenere la salute delle articolazioni e stimolare la funzionalità nervosa.
  • Lesioni muscolari: PROM può favorire il processo di guarigione dopo stiramenti o strappi muscolari.
  • Paralisi: in caso di paralisi, PROM aiuta a prevenire le contratture articolari e a mantenere la circolazione negli arti interessati.
  • Displasia dell’anca e del gomito: PROM può aiutare a gestire il dolore e la rigidità associati a queste condizioni di sviluppo.

🖐️ Come eseguire il PROM sul tuo cane

Eseguire PROM correttamente è fondamentale per garantire che il tuo cane tragga beneficio dall’esercizio senza causare ulteriori lesioni. Consulta sempre un veterinario o un terapista di riabilitazione canina certificato prima di iniziare PROM. Possono fornire istruzioni specifiche su misura per le condizioni del tuo cane.

  1. Preparazione:
    • Scegli un ambiente tranquillo e confortevole in cui il tuo cane si senta rilassato.
    • Assicurati che il tuo cane sia sdraiato o in una posizione comoda.
    • Parla al tuo cane con un tono di voce rilassante per mantenerlo calmo.
  2. Tecnica:
    • Sostenere l’arto sottoposto ad esercizio con una mano, per garantire stabilità.
    • Con l’altra mano, muovi delicatamente l’articolazione per tutta la sua ampiezza di movimento.
    • Muovere l’articolazione lentamente e uniformemente, evitando movimenti bruschi o forzati.
    • Presta attenzione alla reazione del tuo cane. Se mostra segni di dolore o disagio, fermati immediatamente.
  3. Gamma di movimento:
    • Flessione: piegamento dell’articolazione.
    • Estensione: raddrizzamento dell’articolazione.
    • Abduzione: allontanamento dell’arto dal corpo.
    • Adduzione: spostamento dell’arto verso il corpo.
    • Rotazione: rotazione dell’arto verso l’interno e verso l’esterno (ove applicabile).
  4. Durata e frequenza:
    • Eseguire ogni movimento 10-15 volte per sessione.
    • Ripetere le sedute 2-3 volte al giorno o secondo le indicazioni del veterinario o del terapista.

⚠️ Precauzioni e controindicazioni

Sebbene il PROM sia generalmente sicuro, ci sono alcune situazioni in cui dovrebbe essere evitato o eseguito con estrema cautela. La consapevolezza di queste precauzioni è essenziale per prevenire le complicazioni.

  • Infiammazione o infezione acuta: evitare la PROM se l’articolazione è acutamente infiammata o infetta.
  • Fratture instabili: non eseguire PROM su arti con fratture instabili.
  • Dolore intenso: se il tuo cane avverte un dolore intenso, consulta il veterinario prima di provare il PROM.
  • Lussazione articolare: la PROM non deve essere eseguita su articolazioni lussate (dislocate).
  • Tumori: prestare attenzione quando si esegue il PROM in prossimità di tumori o aree di sospetta malignità.

Monitora sempre attentamente il tuo cane per eventuali segni di disagio durante o dopo PROM. Se noti gonfiore, rossore o aumento del dolore, interrompi gli esercizi e consulta il veterinario.

🐕‍⚕️ Lavorare con un terapista riabilitativo canino

Sebbene i proprietari possano eseguire PROM a casa, lavorare con un terapista di riabilitazione canina certificato offre vantaggi significativi. I terapisti hanno conoscenze e competenze specializzate per valutare le condizioni del tuo cane e sviluppare un piano di riabilitazione personalizzato. Ecco come possono aiutarti:

  • Valutazione completa: i terapisti conducono valutazioni approfondite per identificare limitazioni ed esigenze specifiche.
  • Piani di trattamento personalizzati: progettano programmi PROM personalizzati in base alle condizioni e ai progressi del tuo cane.
  • Tecniche avanzate: i terapisti possono utilizzare tecniche aggiuntive, come massaggi, idroterapia o terapia laser, per migliorare il recupero.
  • Forma e tecnica corrette: possono insegnarti il ​​modo corretto di eseguire il PROM, garantendo sicurezza ed efficacia.
  • Monitoraggio dei progressi: i terapisti monitorano i progressi del tuo cane e adattano il piano di trattamento secondo necessità.

Trovare un terapista qualificato per la riabilitazione canina è un investimento per la salute e il benessere a lungo termine del tuo cane.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra mobilità passiva e attiva?

Il range di movimento passivo (PROM) comporta il movimento di un’articolazione senza alcuno sforzo da parte del cane, mentre il range di movimento attivo richiede che il cane utilizzi i propri muscoli per muovere l’articolazione. Il PROM è spesso utilizzato quando un cane non è in grado di muoversi in modo indipendente a causa di dolore o debolezza.

Con quale frequenza dovrei sottoporre il mio cane al PROM?

La frequenza delle sessioni PROM dipende dalle esigenze e dalle condizioni individuali del tuo cane. In genere, si consiglia di eseguire PROM 2-3 volte al giorno, con 10-15 ripetizioni di ogni movimento. Segui sempre le indicazioni del tuo veterinario o del tuo terapista di riabilitazione canina.

Cosa devo fare se il mio cane mostra segni di dolore durante il PROM?

Se il tuo cane mostra segni di dolore o fastidio durante il PROM, interrompi immediatamente gli esercizi. Consulta il tuo veterinario o il tuo terapista di riabilitazione canina per determinare la causa del dolore e adattare di conseguenza il piano di trattamento. Non forzare alcun movimento che causa dolore.

Posso eseguire la PROM sul mio cane dopo un intervento chirurgico?

PROM è spesso consigliato dopo interventi chirurgici ortopedici, ma è fondamentale consultare il veterinario o il chirurgo prima di iniziare. Possono fornire istruzioni specifiche in base al tipo di intervento e ai progressi di recupero individuali del tuo cane. Iniziare PROM troppo presto o eseguirlo in modo errato può ostacolare la guarigione.

PROM può sostituire l’attività fisica regolare?

No, PROM non sostituisce l’esercizio fisico regolare. È una tecnica terapeutica utilizzata per mantenere la flessibilità delle articolazioni e promuovere la circolazione quando un cane non è in grado di muoversi in modo indipendente. Man mano che il tuo cane si riprende, l’esercizio attivo dovrebbe essere gradualmente reintrodotto per ricostruire forza e resistenza. PROM integra l’esercizio attivo ma non lo sostituisce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto