Come prevenire la rottura e la spaccatura delle unghie del cane

Gestire le unghie spezzate e screpolate del cane può essere un’esperienza frustrante sia per te che per il tuo amico peloso. Questi problemi possono causare disagio, dolore e persino infezioni se non vengono affrontati. Comprendere le cause sottostanti e implementare misure preventive sono fondamentali per mantenere la salute delle zampe del tuo cane. Questo articolo esplorerà i vari motivi per cui le unghie del cane si spezzano e si screpolano, insieme a consigli pratici per mantenere le unghie del tuo cane forti e sane.

🩺 Capire le cause dei problemi alle unghie

Diversi fattori possono contribuire alla spaccatura e alla rottura delle unghie dei cani. Identificare la causa principale è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace. Ecco alcuni colpevoli comuni:

  • Secchezza: proprio come le unghie degli esseri umani, anche quelle dei cani possono diventare fragili e screpolarsi se non sono idratate.
  • Lesione: un trauma all’unghia, come un colpo o un incastro, può causare danni immediati.
  • Infezioni: le infezioni batteriche o fungine possono indebolire la struttura dell’unghia, provocando spaccature e crepe.
  • Carenze nutrizionali: la carenza di vitamine e minerali essenziali può compromettere la salute delle unghie.
  • Condizioni di salute preesistenti: alcune condizioni mediche possono manifestarsi come problemi alle unghie.
  • Unghie troppo lunghe: le unghie troppo lunghe hanno maggiori probabilità di impigliarsi e rompersi.
  • Ambienti difficili: l’esposizione a sostanze chimiche o superfici ruvide può danneggiare le unghie.

Riconoscere queste potenziali cause ti aiuterà ad adottare misure preventive mirate.

✂️ Tecniche corrette per tagliare le unghie

Un taglio regolare e corretto delle unghie è fondamentale per prevenire spaccature e screpolature. Le unghie troppo lunghe sono più soggette a lesioni e possono esercitare una pressione eccessiva sul letto ungueale. Segui queste linee guida per un taglio sicuro ed efficace:

  • Utilizza gli strumenti giusti: investi in un tagliaunghie per cani di alta qualità, a forbice o a ghigliottina, a seconda delle tue preferenze e del tipo di unghia del tuo cane.
  • Taglia regolarmente le unghie: cerca di tagliare le unghie del tuo cane ogni due o tre settimane, o quando necessario, per evitare che tocchino terra quando è in piedi.
  • Evita di tagliare la parte viva: la parte viva è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliarla causerà dolore e sanguinamento. Se il tuo cane ha le unghie scure, potrebbe essere difficile vedere la parte viva. Taglia piccole quantità alla volta finché non vedi una macchia scura al centro dell’unghia tagliata.
  • Lima i bordi: dopo averli rifiniti, usa una lima per unghie o una smerigliatrice per levigare eventuali bordi ruvidi ed evitare che le unghie si impiglino.
  • Rivolgiti a un professionista: se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane, consulta un veterinario o un toelettatore professionista.

Una potatura attenta e costante ridurrà notevolmente il rischio di danni alle unghie.

💧 Mantenere l’idratazione delle unghie

Mantenere le unghie del tuo cane adeguatamente idratate è essenziale per prevenire fragilità e screpolature. Le unghie secche sono più inclini a danneggiarsi. Ecco alcuni modi per mantenere l’idratazione delle unghie:

  • Usa un idratante per unghie: applica regolarmente un idratante o un balsamo specifico per unghie per cani sulle unghie e sulla pelle circostante. Cerca prodotti che contengano oli naturali come olio di cocco o burro di karité.
  • Acidi grassi omega-3: integrare la dieta del tuo cane con acidi grassi omega-3 può migliorare la salute della pelle e delle unghie. Consulta il tuo veterinario per i dosaggi appropriati.
  • Evita sostanze chimiche aggressive: limita l’esposizione del tuo cane a sostanze chimiche aggressive, come quelle presenti in alcuni prodotti per la pulizia o sali antighiaccio. Se l’esposizione è inevitabile, sciacquagli accuratamente le zampe dopo.

Le unghie idratate sono più forti e resistenti.

🍎 Considerazioni nutrizionali per la salute delle unghie

Una dieta bilanciata gioca un ruolo cruciale nel mantenimento di unghie sane del cane. Le carenze nutrizionali possono indebolire la struttura dell’unghia e renderla più suscettibile a spaccature e screpolature. Assicurati che il tuo cane riceva quantità adeguate dei seguenti nutrienti:

  • Proteine: le proteine ​​sono essenziali per la crescita e la riparazione delle unghie. Scegli un cibo per cani di alta qualità con un contenuto proteico sufficiente.
  • Biotina: la biotina, nota anche come vitamina B7, è importante per la crescita cellulare e svolge un ruolo nella salute delle unghie.
  • Vitamina E: la vitamina E è un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni.
  • Zinco: lo zinco è coinvolto nella crescita cellulare e nella guarigione delle ferite.
  • Calcio: il calcio è importante per la salute generale delle ossa e delle unghie.

Consulta il tuo veterinario per determinare se il tuo cane ha bisogno di integratori alimentari per colmare eventuali carenze.

🛡️ Proteggere le unghie dai danni ambientali

I fattori ambientali possono avere un impatto significativo sulla salute delle unghie del tuo cane. Proteggere le unghie da condizioni difficili è fondamentale per prevenire danni. Considera quanto segue:

  • Evita le superfici ruvide: riduci al minimo l’esposizione del tuo cane a superfici ruvide come cemento o ghiaia, soprattutto durante le passeggiate prolungate.
  • Protezione delle zampe: utilizzare stivaletti per cani o cera per zampe per proteggere le loro zampe da temperature estreme, sostanze chimiche e superfici abrasive.
  • Corretta igiene: tieni le zampe del tuo cane pulite e asciutte per prevenire infezioni. Puliscigli le zampe dopo le passeggiate, soprattutto in condizioni di bagnato o fango.

Adottando queste precauzioni puoi contribuire a proteggere le unghie del tuo cane dai danni ambientali.

🔍 Riconoscere e affrontare le infezioni

Le infezioni batteriche e fungine possono indebolire le unghie dei cani, causandone la rottura e la spaccatura. La diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per prevenire ulteriori danni. Cerca i seguenti segnali di infezione:

  • Rossore o gonfiore: l’infiammazione attorno al letto ungueale può indicare un’infezione.
  • Secrezione: la presenza di pus o altre secrezioni dalla zona dell’unghia è segno di infezione.
  • Dolore o sensibilità: il tuo cane potrebbe mostrare segni di dolore o disagio quando gli tocchi le zampe.
  • Cambiamenti nell’aspetto dell’unghia: scolorimento, ispessimento o sgretolamento dell’unghia possono indicare un’infezione.

Se sospetti un’infezione, consulta immediatamente il veterinario per la diagnosi e il trattamento. Il trattamento può comprendere antibiotici, farmaci antimicotici o trattamenti topici.

🐾 Il ruolo della genetica e della predisposizione di razza

Sebbene le misure preventive siano cruciali, anche la genetica può giocare un ruolo nella probabilità che un cane sviluppi problemi alle unghie. Alcune razze sono predisposte ad avere unghie più deboli o più fragili rispetto ad altre. Comprendere la razza del tuo cane e le potenziali predisposizioni genetiche può aiutarti a personalizzare la tua routine di cura.

Ad esempio, alcune razze sono più inclini a malattie autoimmuni che possono influenzare la salute delle unghie. Se hai una razza nota per problemi alle unghie, sii particolarmente vigile sulla cura delle unghie e consulta il veterinario per qualsiasi preoccupazione specifica.

Domande frequenti (FAQ)

Perché le unghie del mio cane si spezzano?

Le unghie screpolate dei cani possono essere causate da secchezza, ferite, infezioni, carenze nutrizionali, problemi di salute preesistenti, unghie troppo lunghe o esposizione ad ambienti difficili.

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?

In genere, dovresti tagliare le unghie del tuo cane ogni due o tre settimane, o quando necessario per evitare che tocchino terra quando è in piedi. La frequenza dipende dalla razza del cane, dal livello di attività e dal tasso di crescita delle unghie.

La dieta può influire sulla salute delle unghie del mio cane?

Sì, una dieta bilanciata è fondamentale per la salute delle unghie. Le carenze nutrizionali possono indebolire la struttura delle unghie. Assicurati che il tuo cane riceva proteine, biotina, vitamina E, zinco e calcio adeguati.

Cosa posso mettere sulle unghie del mio cane per idratarle?

Puoi usare un idratante per unghie specifico per cani o un balsamo contenente oli naturali come olio di cocco o burro di karité. Evita di usare prodotti per uso umano, poiché potrebbero contenere ingredienti dannosi per i cani.

Quando dovrei consultare un veterinario per i problemi alle unghie del mio cane?

Dovresti consultare il tuo veterinario se noti segni di infezione (arrossamento, gonfiore, secrezione), dolore o sensibilità significativi o cambiamenti nell’aspetto delle unghie (scolorimento, ispessimento, sgretolamento). Inoltre, consulta il tuo veterinario se le misure preventive non migliorano le condizioni delle unghie del tuo cane.

👍 Conclusion

Per prevenire la rottura e la spaccatura delle unghie dei cani è necessario un approccio multiforme che includa un taglio corretto, il mantenimento dell’idratazione, una dieta bilanciata, la protezione delle unghie dai danni ambientali e la gestione di eventuali infezioni o condizioni di salute sottostanti. Implementando queste strategie, puoi aiutare a mantenere le unghie del tuo cane sane e forti, assicurandogli comfort e benessere. Un’attenzione regolare alle zampe del tuo cane è una parte importante della proprietà responsabile di un animale domestico e contribuisce in modo significativo alla sua qualità di vita complessiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto