L’estate è un periodo meraviglioso per i cani per godersi l’aria aperta, ma il caldo e l’umidità possono anche causare irritazioni cutanee. Prevenire le irritazioni cutanee nei cani durante i mesi estivi richiede misure proattive. Comprendere le cause comuni e implementare strategie preventive può garantire che il tuo amico peloso rimanga a suo agio e in salute per tutta la stagione.
Capire le cause dell’irritazione cutanea
Diversi fattori contribuiscono ai problemi cutanei nei cani durante l’estate. Identificare queste cause è il primo passo per prevenirli.
- Pulci e zecche: questi parassiti proliferano nei climi caldi e possono causare intenso prurito e infiammazione della pelle.
- Allergie: le allergie stagionali al polline, all’erba e alla muffa possono scatenare reazioni allergiche che provocano irritazioni cutanee.
- Punti caldi: si tratta di aree localizzate di pelle infiammata e infetta, spesso causate da eccessivo leccamento e prurito.
- Scottature: i cani con pelo corto o chiaro sono soggetti a scottature, che possono danneggiare la pelle.
- Infezioni da lieviti e batteri: il calore e l’umidità creano un ambiente ideale per la proliferazione di lieviti e batteri, causando infezioni.
- Dermatite da contatto: sostanze irritanti come alcune piante o sostanze chimiche possono causare reazioni cutanee.
Strategie di toelettatura per l’estate
Una corretta toelettatura è essenziale per mantenere la pelle sana e prevenire le irritazioni. Spazzolare e fare il bagno regolarmente può aiutare a rimuovere allergeni, detriti e oli in eccesso che possono contribuire a problemi della pelle.
Spazzolatura regolare
Spazzolare il cane più volte alla settimana aiuta a rimuovere peli morti, sporcizia e allergeni. Ciò favorisce una migliore circolazione dell’aria e riduce il rischio di nodi, che possono intrappolare l’umidità e irritare la pelle. Scegli una spazzola adatta al tipo di pelo del tuo cane.
Frequenza del bagno
Sebbene il bagno regolare sia importante, un bagno eccessivo può privare la pelle dei suoi oli naturali, causando secchezza e irritazione. In genere, è sufficiente fare il bagno ogni 2-4 settimane, a meno che il cane non si sporchi particolarmente. Utilizzare uno shampoo delicato e ipoallergenico formulato per cani.
Selezione dello shampoo
Selezionare lo shampoo giusto è fondamentale. Evita shampoo con sostanze chimiche aggressive, profumi e coloranti. Cerca shampoo che contengano ingredienti lenitivi come avena, aloe vera o camomilla. Gli shampoo medicati potrebbero essere necessari per cani con specifiche condizioni della pelle, ma consulta prima il veterinario.
Tecniche di essiccazione
Asciugare completamente il cane dopo il bagno è essenziale per evitare che l’umidità rimanga intrappolata contro la pelle. Utilizzare un asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso e quindi utilizzare un asciugacapelli freddo o caldo (non bollente), continuando a muoverlo per evitare di surriscaldare una zona. Assicurarsi che il sottopelo sia completamente asciutto.
Dieta e idratazione
Una dieta sana e una corretta idratazione svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute della pelle. Assicurare al tuo cane i nutrienti necessari e mantenerlo idratato può ridurre significativamente il rischio di problemi alla pelle.
Dieta equilibrata
Offri al tuo cane una dieta bilanciata e di alta qualità che soddisfi le sue esigenze nutrizionali. Cerca cibo per cani che contenga acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6, che sono importanti per la salute della pelle. Consulta il tuo veterinario per determinare la dieta migliore per l’età, la razza e il livello di attività del tuo cane.
Idratazione
Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita, soprattutto quando fa caldo. La disidratazione può causare secchezza della pelle e rendere il tuo cane più suscettibile alle irritazioni. Porta con te dell’acqua durante le passeggiate e offrigliela frequentemente.
Integratori
In alcuni casi, gli integratori possono essere utili per migliorare la salute della pelle. Gli integratori di acidi grassi Omega-3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione di barriera cutanea. I probiotici possono anche supportare la salute intestinale, il che può indirettamente giovare alla pelle. Parla con il tuo veterinario prima di aggiungere qualsiasi integratore alla dieta del tuo cane.
Gestione Ambientale
Controllare l’ambiente del tuo cane può aiutare a ridurre al minimo l’esposizione ad allergeni e irritanti. Ciò include la gestione delle sue attività all’aperto, la pulizia delle sue aree abitative e la protezione dal sole.
Evitare gli allergeni
Se il tuo cane soffre di allergie stagionali, cerca di limitare la sua esposizione a polline, erba e muffa. Evita di portarlo a passeggio in aree con alti livelli di polline, specialmente durante la stagione di punta delle allergie. Dopo le attività all’aperto, puliscigli le zampe e il pelo con un panno umido per rimuovere gli allergeni.
Mantenere pulite le aree abitative
Pulisci regolarmente la cuccia, i giocattoli e le aree abitative del tuo cane per rimuovere acari della polvere, allergeni e batteri. Lava la cuccia in acqua calda e asciugala accuratamente. Passa l’aspirapolvere su tappeti e moquette frequentemente. Considera di usare cuccia e prodotti per la pulizia ipoallergenici.
Protezione solare
Proteggi il tuo cane dalle scottature limitando l’esposizione alla luce solare diretta, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Applica una protezione solare adatta ai cani sulle aree con pelo sottile o di colore chiaro, come orecchie, naso e pancia. Offrigli ombra quando è all’aperto.
Controllo dei parassiti
Mantieni un efficace controllo di pulci e zecche tutto l’anno. Usa prodotti consigliati dai veterinari e segui attentamente le istruzioni. Controlla regolarmente il tuo cane per pulci e zecche, soprattutto dopo aver trascorso del tempo all’aperto. Prendi in considerazione di trattare il tuo giardino per ridurre la popolazione di parassiti.
Riconoscere e affrontare i punti caldi
I punti caldi sono un problema cutaneo estivo comune nei cani. La diagnosi precoce e il trattamento sono essenziali per evitare che diventino gravi.
Identificazione dei punti caldi
I punti caldi in genere si presentano come aree di pelle rosse, infiammate e umide. Possono essere pruriginose e dolorose, e inducono il cane a leccare, grattare o mordere la zona interessata. Le posizioni più comuni includono il viso, le zampe e la base della coda.
Trattamento
Se noti un punto caldo, tosa il pelo attorno all’area per migliorare la circolazione dell’aria. Pulisci l’area con una soluzione antisettica delicata consigliata dal veterinario. Applica una crema antibiotica o antinfiammatoria topica come indicato dal veterinario. Impedisci al cane di leccare o grattare l’area utilizzando un collare elisabettiano (cono).
Prevenzione
La prevenzione degli hot spot implica l’affrontare le cause sottostanti, come allergie, pulci e leccate eccessive. Una toelettatura regolare, una dieta adeguata e un efficace controllo delle pulci possono aiutare a ridurre il rischio di hot spot. Trattare tempestivamente qualsiasi irritazione cutanea o allergia per impedirne l’aggravamento.
Quando vedere un veterinario
Sebbene molti problemi della pelle possano essere gestiti a casa, è importante sapere quando è il momento di rivolgersi a un veterinario professionista.
- Se l’irritazione cutanea è grave o diffusa.
- Se la condizione non migliora con il trattamento domiciliare.
- Se sono presenti segni di infezione, come pus, febbre o letargia.
- Se il tuo cane ha un prurito eccessivo o si sente a disagio.
- Se non si è certi della causa del problema della pelle.
Il veterinario può diagnosticare la causa sottostante dell’irritazione cutanea e consigliare il piano di trattamento più appropriato. Questo può includere farmaci, test allergologici o altre terapie.