La salivazione eccessiva, nota anche come ptialismo, può essere un problema comune per i proprietari di cani da montagna bernesi. Sebbene una certa salivazione sia normale, comprendere le cause dell’aumento della produzione di saliva e implementare strategie efficaci può migliorare significativamente il comfort del tuo cane e la pulizia della tua casa. Questo articolo esplora le ragioni per cui i cani bernesi sbavano così tanto e fornisce consigli pratici per gestire e ridurre questo problema comune.
🐶 Capire perché i cani bernesi sbavano
I cani da montagna bernesi, con le loro grandi dimensioni e i loro musi con mascelle pronunciate, sono naturalmente predisposti a sbavare. Ciò è dovuto in gran parte alla loro anatomia. La pelle lassa attorno alle labbra e alla bocca crea delle sacche che intrappolano la saliva, portando infine a gocciolamenti. Tuttavia, una salivazione eccessiva può anche indicare problemi di salute sottostanti.
È importante distinguere tra sbavatura normale e anormale. La sbavatura normale è solitamente associata all’anticipazione del cibo o all’eccitazione. La sbavatura anormale, d’altro canto, può essere un segno di una condizione medica che richiede attenzione veterinaria. Riconoscere la differenza è il primo passo per affrontare il problema.
🩺 Possibili cause mediche di eccessiva salivazione
Diverse condizioni mediche possono contribuire all’aumento della produzione di saliva nei cani da montagna bernesi. I problemi dentali sono una causa frequente. Le malattie orali, come gengivite, parodontite e ascessi dentali, possono irritare le gengive e scatenare un’eccessiva salivazione. Controllare regolarmente i denti e le gengive del cane è fondamentale per una diagnosi precoce.
- Problemi dentali: malattie gengivali, carie e tumori orali.
- Corpi estranei: oggetti incastrati nella bocca o nella gola.
- Nausea: cinetosi, effetti collaterali di farmaci o disturbi digestivi.
- Tossicità: ingestione di sostanze velenose.
- Megaesofago: condizione in cui l’esofago si dilata, compromettendo la deglutizione.
Se il tuo Bovaro Bernese inizia improvvisamente a sbavare eccessivamente, soprattutto se accompagnato da altri sintomi come perdita di appetito, vomito o difficoltà a deglutire, consulta immediatamente il veterinario. Una diagnosi e un trattamento precoci sono essenziali per gestire queste condizioni.
🍽️ Considerazioni dietetiche
La dieta gioca un ruolo significativo nella salute generale di un cane e può influenzare la produzione di saliva. Alcuni cibi o ingredienti possono scatenare reazioni allergiche o disturbi digestivi, portando a un aumento della salivazione. Monitorare la dieta del tuo Bernese Mountain Dog e identificare potenziali allergeni o irritanti è fondamentale.
- Allergie alimentari: gli allergeni più comuni sono manzo, pollo e grano.
- Problemi digestivi: cibo di scarsa qualità o cambiamenti improvvisi nella dieta.
- Dolcetti: alcuni dolcetti potrebbero contenere ingredienti irritanti per la bocca.
Prendi in considerazione di passare a una dieta di alta qualità e con ingredienti limitati per ridurre al minimo i potenziali allergeni. Consulta il tuo veterinario o un nutrizionista veterinario per determinare la dieta migliore per le esigenze specifiche del tuo Bovaro Bernese. Si raccomandano sempre cambiamenti graduali nella dieta per evitare disturbi digestivi.
💧 Idratazione e sbavatura
Sebbene possa sembrare controintuitivo, la disidratazione può talvolta portare a un aumento della salivazione. Quando un cane è disidratato, la sua saliva diventa più densa, rendendola più difficile da deglutire. Ciò può causare l’accumulo di saliva in bocca e alla fine la fuoriuscita. Assicurati sempre che il tuo Bovaro Bernese abbia accesso ad acqua fresca e pulita.
Controlla l’assunzione di acqua del tuo cane, specialmente durante il caldo o dopo l’esercizio. Se sospetti che il tuo cane sia disidratato, offrigli piccole quantità di acqua frequentemente. Una grave disidratazione richiede cure veterinarie immediate. Fornire un’adeguata idratazione è un passaggio semplice ma essenziale nella gestione della salivazione.
🧼 Pratiche igieniche per ridurre al minimo la bava
Mantenere una buona igiene può aiutare a gestire il disordine associato alla salivazione eccessiva. Pulire regolarmente il muso e la bocca del tuo Bovaro Bernese può impedire che la saliva si accumuli e goccioli. Si consiglia di utilizzare un panno morbido e assorbente per evitare di irritare la pelle.
- Pulizia regolare del viso: utilizzare un panno morbido per pulire frequentemente la bava.
- Bavaglini protettivi: prendi in considerazione l’utilizzo di un bavaglino per raccogliere la bava in eccesso.
- Zone designate per la sbavatura: proteggere i mobili con fodere lavabili.
Anche lavare regolarmente il cane può aiutare a rimuovere la saliva e a mantenere pulito il suo pelo. Scegli uno shampoo delicato e specifico per cani per evitare di seccare la sua pelle. Stabilire una routine per le pratiche igieniche può fare una differenza significativa nella gestione della bava.
💪 Formazione e gestione comportamentale
In alcuni casi, la bava può essere innescata dall’eccitazione o dall’ansia. Addestrare il tuo Bernese Mountain Dog a rimanere calmo in varie situazioni può aiutare a ridurre la bava associata a questi fattori scatenanti. Le tecniche di rinforzo positivo sono l’approccio più efficace.
- Addestramento alla calma: insegna al tuo cane a rilassarsi a comando.
- Riduzione dell’ansia: identificare e affrontare i fattori scatenanti dell’ansia.
- Tecniche di distrazione: reindirizza l’attenzione del tuo cane durante situazioni eccitanti.
Consulta un addestratore professionista di cani o un comportamentalista per una guida personalizzata. Affrontare le cause sottostanti di eccitazione o ansia può avere un impatto positivo sulla sbavatura e sul benessere generale.
🏡 Adeguamenti Ambientali
Anche l’ambiente in cui vive il tuo Bovaro Bernese può influenzare la salivazione. Il caldo può esacerbare la salivazione, poiché i cani ansimano per regolare la temperatura corporea, portando a una maggiore produzione di saliva. Fornire un ambiente fresco e confortevole è fondamentale.
- Misure di raffreddamento: fornire ombra, ventilatori o tappetini rinfrescanti durante la stagione calda.
- Ambiente interno: mantenere una temperatura interna confortevole.
- Evitare situazioni stressanti: ridurre al minimo l’esposizione a rumori forti o ad ambienti non familiari.
Assicurare al tuo cane un ambiente confortevole e privo di stress può contribuire a ridurre la sbavatura eccessiva. Valuta di investire in prodotti rinfrescanti e di creare uno spazio sicuro e rilassante per il tuo Bovaro Bernese.
📅 Controlli veterinari regolari
Controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute generale del tuo Bernese Mountain Dog e rilevare precocemente potenziali problemi. Il tuo veterinario può valutare la salute orale del tuo cane, identificare eventuali condizioni mediche sottostanti e fornire indicazioni sulla gestione della salivazione.
- Visite mediche annuali: programma visite di controllo annuali con il tuo veterinario.
- Pulizia dei denti: per mantenere l’igiene orale, si consiglia di sottoporsi a pulizie dentali professionali.
- Attenzione immediata: consultare un veterinario in caso di improvvisi cambiamenti nel comportamento di sbavatura.
Una cura veterinaria proattiva può aiutare a prevenire gravi problemi di salute e garantire al tuo Bernese Mountain Dog una vita lunga e sana. Non esitare a discutere di eventuali preoccupazioni sulla sbavatura con il tuo veterinario.