Come trattare le infezioni fungine della pelle nei cani

Le infezioni fungine della pelle nei cani possono causare disagio e sofferenza ai nostri amici pelosi. Queste infezioni, che spesso provocano prurito, rossore e perdita di pelo, necessitano di un trattamento tempestivo e appropriato. Comprendere le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili è fondamentale per gestire efficacemente queste condizioni e ripristinare la salute della pelle del tuo cane. Questa guida fornisce una panoramica completa su come trattare le infezioni fungine della pelle, assicurando il benessere del tuo cane.

Capire le infezioni fungine della pelle

Le infezioni fungine della pelle si verificano quando i funghi, organismi microscopici, invadono la pelle. Queste infezioni possono essere localizzate, interessando una piccola area, o diffuse, coprendo porzioni più grandi del corpo. I tipi più comuni di infezioni fungine nei cani includono la tigna e le infezioni da lievito, ciascuna delle quali richiede approcci terapeutici specifici.

Tigna (dermatofitosi)

La tigna, nonostante il nome, non è causata da vermi ma da un gruppo di funghi chiamati dermatofiti. È altamente contagiosa e può diffondersi ad altri animali e agli esseri umani. L’infezione si manifesta tipicamente come chiazze circolari di perdita di capelli con rossore e desquamazione.

Infezioni da lievito (dermatite da Malassezia)

Le infezioni da lievito sono spesso causate dal fungo Malassezia pachydermatis, che è normalmente presente sulla pelle in piccole quantità. Tuttavia, quando l’ambiente della pelle cambia, ad esempio a causa di allergie o eccessiva umidità, il lievito può crescere eccessivamente e causare infezioni. I sintomi includono prurito intenso, pelle unta e un odore caratteristico.

Identificazione dei sintomi

Riconoscere i segni di un’infezione fungina della pelle è il primo passo verso un trattamento efficace. I sintomi possono variare a seconda del tipo e della gravità dell’infezione.

  • Perdita di capelli: la perdita di capelli circolare o a chiazze è un segno comune, soprattutto in caso di tigna.
  • Rossore e infiammazione: la pelle interessata può apparire rossa, infiammata e irritata.
  • Prurito: un prurito intenso è un sintomo frequente, che porta a grattarsi e ad ulteriori danni alla pelle.
  • Desquamazione e croste: sulla pelle possono formarsi squame, croste o croste.
  • Pelle grassa: le infezioni da lievito spesso rendono la pelle grassa e oleosa.
  • Odore: un odore stantio o cattivo può essere associato alle infezioni da lieviti.

Se noti uno di questi sintomi, è importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. L’automedicazione può a volte peggiorare la condizione o mascherare problemi sottostanti.

Diagnosi delle infezioni fungine della pelle

Un veterinario può diagnosticare le infezioni fungine della pelle attraverso vari metodi. Una diagnosi accurata è fondamentale per selezionare il trattamento più efficace.

  • Esame fisico: il veterinario esaminerà la pelle e il pelo per individuare i segni caratteristici dell’infezione.
  • Esame con lampada di Wood: la lampada di Wood emette luce ultravioletta e può aiutare a rilevare alcuni tipi di tigna.
  • Esame microscopico: raschiati della pelle o campioni di capelli possono essere esaminati al microscopio per identificare le spore fungine.
  • Coltura fungina: un campione viene raccolto e coltivato per far crescere e identificare il tipo specifico di fungo presente. Questo è il metodo più accurato per diagnosticare la tigna.
  • Biopsia cutanea: in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una biopsia cutanea per escludere altre condizioni e confermare la diagnosi.

Sulla base dei risultati della diagnosi, il veterinario consiglierà un piano di trattamento personalizzato per il tuo cane.

Opzioni di trattamento

Il trattamento delle infezioni fungine della pelle nei cani solitamente prevede una combinazione di farmaci topici e orali, insieme a cure di supporto. Il trattamento specifico dipenderà dal tipo e dalla gravità dell’infezione.

Trattamenti topici

I farmaci topici vengono applicati direttamente sulla pelle interessata e possono essere molto efficaci contro le infezioni localizzate.

  • Shampoo antimicotici: gli shampoo contenenti ingredienti come ketoconazolo, miconazolo o clorexidina possono aiutare a uccidere i funghi e ridurre l’infiammazione. È fondamentale fare il bagno regolarmente, come indicato dal veterinario.
  • Creme e unguenti antimicotici: creme e unguenti contenenti agenti antimicotici possono essere applicati su aree specifiche di infezione. Esempi includono creme al clotrimazolo e al miconazolo.
  • Immersioni di zolfo e calce: le immersioni di zolfo e calce sono efficaci per trattare la tigna. Consistono nel diluire il concentrato di zolfo e calce in acqua e applicarlo su tutto il corpo del cane. È importante proteggere gli occhi del cane ed evitare che lecchi la soluzione.

Farmaci orali

I farmaci antimicotici orali sono spesso necessari per infezioni più gravi o diffuse. Questi farmaci agiscono a livello sistemico per uccidere il fungo in tutto il corpo.

  • Griseofulvina: è un comune farmaco orale usato per trattare la tigna. Agisce inibendo la crescita delle cellule fungine.
  • Ketoconazolo, Itraconazolo e Fluconazolo: sono altri farmaci antimicotici che possono essere usati per trattare varie infezioni fungine, tra cui infezioni da lievito e tigna. Il veterinario determinerà il farmaco più appropriato in base al fungo specifico e alla salute generale del cane.

Cure di supporto

Oltre ai farmaci, anche le cure di supporto possono favorire la guarigione e prevenire l’ulteriore diffusione dell’infezione.

  • Taglio dei capelli: tagliare i capelli attorno alle aree interessate può migliorare la ventilazione e consentire ai farmaci topici di penetrare più efficacemente nella pelle.
  • Pulizia dell’ambiente: le spore della tigna possono sopravvivere nell’ambiente per lunghi periodi. Pulisci e disinfetta accuratamente la tua casa, in particolare le aree in cui il tuo cane trascorre del tempo.
  • Prevenzione della diffusione: isola il tuo cane dagli altri animali e dagli umani per prevenire la diffusione dell’infezione, soprattutto se si tratta di tigna. Indossa guanti quando tocchi il tuo cane e lavati accuratamente le mani dopo.
  • Rafforzare il sistema immunitario: un sistema immunitario sano può aiutare il tuo cane a combattere le infezioni fungine. Assicurati che il tuo cane segua una dieta bilanciata e prendi in considerazione gli integratori consigliati dal tuo veterinario.

Prevenire le infezioni fungine della pelle

Anche se non è sempre possibile prevenire le infezioni fungine della pelle, ci sono dei accorgimenti che puoi adottare per ridurre il rischio per il tuo cane.

  • Buona igiene: una toelettatura e un bagno regolari possono aiutare a rimuovere lo sporco e i detriti che possono ospitare funghi. Usa uno shampoo specifico per cani e asciuga accuratamente il tuo cane dopo il bagno.
  • Dieta sana: una dieta equilibrata rafforza il sistema immunitario, rendendo il cane meno suscettibile alle infezioni.
  • Evitare il sovraffollamento: nei canili o nelle abitazioni con più cani, garantire spazio e ventilazione adeguati per ridurre il rischio di trasmissione fungina.
  • Cure veterinarie tempestive: affronta tempestivamente eventuali patologie cutanee o allergie sottostanti, poiché possono predisporre il tuo cane alle infezioni fungine.
  • Evitare di condividere oggetti: non condividere strumenti per la toelettatura, cuccia o giocattoli tra cani, soprattutto se uno di loro ha un’infezione fungina sospetta o confermata.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono le infezioni fungine della pelle più comuni nei cani?

Le infezioni cutanee fungine più comuni nei cani sono la tigna (dermatofitosi) e le infezioni da lieviti (dermatite da Malassezia). La tigna è causata da funghi dermatofiti, mentre le infezioni da lieviti sono spesso causate dal fungo Malassezia pachydermatis.

Come posso sapere se il mio cane ha un’infezione fungina della pelle?

I sintomi delle infezioni fungine della pelle nei cani includono perdita di pelo (spesso chiazze circolari), rossore, infiammazione, prurito, desquamazione, croste, pelle untuosa e odore di muffa. Se noti uno di questi segni, consulta il veterinario.

La tigna è contagiosa per gli esseri umani e per altri animali?

Sì, la tigna è altamente contagiosa e può diffondersi agli esseri umani e ad altri animali. Prendi precauzioni per prevenire la diffusione dell’infezione isolando il tuo cane, indossando guanti quando lo maneggi e pulendo a fondo la tua casa.

Qual è il trattamento per le infezioni fungine della pelle nei cani?

Il trattamento solitamente prevede una combinazione di farmaci antimicotici topici e orali. I trattamenti topici includono shampoo antimicotici, creme e bagni di zolfo e calce. I farmaci orali possono includere griseofulvina, ketoconazolo, itraconazolo o fluconazolo. Anche le cure di supporto, come tagliare i capelli e pulire l’ambiente, sono importanti.

Quanto tempo ci vuole perché un’infezione fungina della pelle guarisca nei cani?

La durata del trattamento varia a seconda del tipo e della gravità dell’infezione. La tigna può richiedere da diverse settimane a mesi per guarire, mentre le infezioni da lievito possono risolversi più rapidamente con un trattamento appropriato. Segui attentamente le istruzioni del veterinario e continua il trattamento per la durata raccomandata, anche se i sintomi migliorano.

Posso usare una crema antimicotica per uso umano sul mio cane?

Sebbene alcune creme antimicotiche per uso umano possano sembrare un’opzione comoda, è fondamentale consultare il veterinario prima di usare qualsiasi farmaco sul cane. Alcuni farmaci per uso umano possono essere tossici per i cani o potrebbero non essere efficaci per il tipo specifico di infezione fungina del cane. Il veterinario può consigliare il piano di trattamento più sicuro ed efficace.

Cosa devo fare se il mio cane continua a leccarsi la zona interessata?

Leccarsi eccessivamente può peggiorare l’infezione e impedire la guarigione. Un collare elisabettiano (cono) può impedire al cane di raggiungere la zona interessata. Il veterinario può anche prescrivere un farmaco topico dal sapore sgradevole per scoraggiare il leccamento.

Quanto è importante pulire l’ambiente quando si cura la tigna?

La pulizia dell’ambiente è estremamente importante quando si cura la tigna. Le spore della tigna possono sopravvivere per molti mesi e reinfettare il cane o altri membri della famiglia. Passare l’aspirapolvere regolarmente, lavare la biancheria da letto in acqua calda con candeggina e disinfettare le superfici con un detergente antimicotico appropriato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto