I levrieri, noti anche come gazehound, sono un gruppo di razze canine note principalmente per la loro incredibile velocità e abilità nella caccia, che si affidano alla vista piuttosto che all’olfatto per localizzare e inseguire la preda. Comprendere le differenze tra le razze di levrieri è essenziale per i potenziali proprietari, poiché ogni tipo possiede caratteristiche, temperamenti e requisiti di cura unici. Questo articolo approfondirà le differenze tra diverse razze di levrieri popolari, tra cui levrieri, whippet, levrieri irlandesi, saluki e borzoi, fornendo un confronto completo per aiutarti a scegliere il compagno giusto.
Greyhound: l’epitome della velocità
Il Greyhound è forse il levriero più noto, celebrato per la sua velocità eccezionale e il fisico snello. Originari dell’Inghilterra, questi cani sono stati allevati per la caccia e in seguito per le corse. Sono caratterizzati da un torace profondo, una spina dorsale flessibile e zampe potenti, che consentono loro di raggiungere velocità fino a 45 miglia orarie.
Oltre alle loro capacità atletiche, i Greyhound sono noti per la loro natura gentile e affettuosa. Sono spesso descritti come “patate da divano da 45 mph” a causa del loro amore per il relax e il poltrire in casa. Nonostante il loro passato da corridori, in genere richiedono un esercizio moderato e sono adatti alla vita in appartamento, a patto che ricevano passeggiate regolari e opportunità di correre in un’area sicura e chiusa.
I levrieri sono solitamente alti tra 27 e 30 pollici alla spalla e pesano tra 60 e 70 libbre. Il loro pelo corto e liscio richiede una toelettatura minima, il che li rende una razza relativamente poco esigente in termini di cura del pelo.
Whippet: il levriero in miniatura
Spesso definito come una versione più piccola del Greyhound, il Whippet condivide molte delle stesse caratteristiche fisiche, ma in un formato più compatto. Allevati in Inghilterra per la caccia al coniglio e le corse, i Whippet sono incredibilmente agili e veloci, capaci di raggiungere velocità fino a 35 miglia orarie.
I Whippet sono noti per la loro personalità giocosa e affettuosa. Sono molto intelligenti e addestrabili, il che li rende ottimi compagni per le famiglie con bambini. Sono anche cani relativamente tranquilli, che raramente abbaiano senza una ragione specifica. Come i Greyhound, i Whippet amano rilassarsi in casa e necessitano di esercizio moderato per rimanere sani e felici.
I Whippet sono solitamente alti tra i 18 e i 22 pollici alla spalla e pesano tra le 25 e le 40 libbre. Il loro pelo corto e liscio è facile da curare, richiedendo una toelettatura minima.
Irish Wolfhound: il gigante gentile
L’Irish Wolfhound è la più alta delle razze di levrieri, nota per le sue dimensioni imponenti e il temperamento gentile. Originari dell’Irlanda, questi cani erano storicamente usati per cacciare lupi e alci. La loro grande statura e la corporatura possente li rendevano cacciatori formidabili.
Nonostante il loro aspetto intimidatorio, gli Irish Wolfhound sono noti per la loro natura calma e affettuosa. Sono spesso descritti come “giganti gentili” per via del loro comportamento paziente e tollerante. Sono buoni con i bambini e altri animali, il che li rende eccellenti animali domestici per la famiglia. Tuttavia, le loro grandi dimensioni richiedono un ambiente di vita spazioso e un’attenta socializzazione per prevenire lesioni accidentali.
Gli Irish Wolfhound sono alti in genere tra 30 e 35 pollici alla spalla e pesano tra 105 e 180 libbre. Il loro pelo ruvido e ispido richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e grovigli.
Saluki: l’antico cacciatore
Il Saluki è una delle razze canine più antiche conosciute, con una storia che risale a migliaia di anni fa in Medio Oriente. Allevati da tribù nomadi per cacciare gazzelle e altra selvaggina, i Saluki sono noti per la loro resistenza e velocità in ambienti difficili. Il loro aspetto elegante e i movimenti aggraziati li rendono una razza sorprendente.
I Saluki sono noti per la loro personalità indipendente e dignitosa. Sono intelligenti e addestrabili, ma possono essere distanti e riservati con gli estranei. Richiedono una socializzazione precoce per prevenire timidezza o aggressività. I Saluki sono anche molto sensibili e richiedono metodi di addestramento gentili e di rinforzo positivo.
I Saluki sono solitamente alti tra 23 e 28 pollici alla spalla e pesano tra 35 e 70 libbre. Il loro mantello liscio e setoso con orecchie, zampe e coda piumate richiede una toelettatura regolare per evitare che si formino nodi.
Borzoi: il levriero russo
Il Borzoi, noto anche come Russian Wolfhound, è stato allevato dall’aristocrazia russa per cacciare i lupi. Il loro aspetto elegante e i movimenti aggraziati li hanno resi un simbolo di ricchezza e status. I Borzoi sono noti per la loro velocità, agilità e resistenza in terreni difficili.
I Borzoi sono noti per la loro personalità calma e dignitosa. Sono intelligenti e addestrabili, ma possono essere indipendenti e testardi. Richiedono un addestramento costante e una socializzazione precoce per prevenire problemi comportamentali. I Borzoi sono anche cani relativamente silenziosi, che raramente abbaiano senza una ragione specifica.
I Borzoi sono solitamente alti tra i 26 e i 29 pollici alla spalla e pesano tra le 75 e le 105 libbre. Il loro mantello lungo e setoso richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e grovigli.
Confronto tra temperamenti e necessità di esercizio
Sebbene tutti i levrieri condividano una comune discendenza e uno stile di caccia comune, i loro temperamenti e le loro esigenze di esercizio possono variare notevolmente. I levrieri e i whippet sono generalmente più rilassati e adattabili alla vita in appartamento, a patto che ricevano regolari opportunità di sprint e corsa. Gli Irish Wolfhound, a causa delle loro grandi dimensioni, necessitano di più spazio e di esercizio moderato per rimanere sani e felici.
Saluki e Borzoi sono più indipendenti e richiedono proprietari più esperti che possano fornire un addestramento e una socializzazione costanti. Richiedono anche un cortile recintato e sicuro dove possano correre ed esplorare in sicurezza. Tutti i levrieri traggono beneficio dalla socializzazione precoce per prevenire timidezza o aggressività verso estranei e altri animali.
Quando si sceglie una razza di levriero, tenere presente quanto segue:
- Livello di energia: quanto esercizio richiede questa razza?
- Temperamento: la razza è nota per essere indipendente o affettuosa?
- Esigenze di toelettatura: quanto tempo e impegno sono necessari per prendersi cura del pelo della razza?
- Spazio abitativo: questa razza necessita di un ampio cortile o può adattarsi alla vita in appartamento?
- Addestramento: la razza è facile da addestrare o richiede un proprietario esperto?
Considerazioni sulla salute per i levrieri
Come tutte le razze di cani, i levrieri sono inclini a determinate condizioni di salute. Alcuni problemi di salute comuni nei levrieri includono:
- Gonfiore (dilatazione-volvolo gastrico): condizione pericolosa per la vita in cui lo stomaco si riempie di gas e si torce.
- Osteosarcoma (tumore alle ossa): una forma di cancro comune nelle razze di grossa taglia.
- Cardiomiopatia: malattia del muscolo cardiaco.
- Ipotiroidismo: condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo.
- Sensibilità all’anestesia: i levrieri sono spesso più sensibili all’anestesia rispetto ad altre razze a causa della loro massa corporea magra.
Controlli veterinari regolari e una corretta alimentazione sono essenziali per mantenere la salute e il benessere dei levrieri. Scegli un allevatore affidabile che sottoponga i propri cani a screening per condizioni di salute genetiche.
Conoscere i potenziali rischi per la salute associati a ciascuna razza può aiutarti a fornire la migliore assistenza possibile al tuo compagno levriero.