Mantenere le unghie del tuo cane sane è fondamentale per il suo benessere generale. Trascurare la cura delle unghie può causare disagio, dolore e persino problemi di mobilità. Quando si tratta di curare le unghie del cane, i proprietari spesso si trovano di fronte a una scelta: tagliare o limare le unghie del tuo cane? Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi e svantaggi e l’opzione migliore dipende dal temperamento del tuo cane, dal tipo di unghia e dal tuo livello di comfort. Questo articolo esplorerà i pro e i contro di ciascun metodo per aiutarti a prendere una decisione informata.
Capire l’anatomia delle unghie del cane
Prima di addentrarci nei metodi, è essenziale comprendere l’anatomia dell’unghia di un cane. L’unghia è composta dal duro guscio esterno e dal vivo, che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliare o limare il vivo è doloroso e causa sanguinamento. Pertanto, sapere dove si trova il vivo è fondamentale per una manutenzione sicura dell’unghia.
- La parte viva cresce insieme all’unghia.
- La rifinitura o la levigatura regolare favoriscono la regressione della pelle.
- Nelle unghie troppo lunghe, la parte viva si estende ulteriormente, rendendo più facile tagliarla accidentalmente.
Taglio delle unghie del cane: l’approccio tradizionale
Il trimming è il metodo tradizionale di cura delle unghie dei cani, che prevede l’uso di tronchesi per tagliare l’unghia. Esistono due tipi principali di tronchesi: a forbice e a ghigliottina.
Tipi di tagliaunghie
- Tosatrice a forbice: queste tosatrici assomigliano a piccole forbici e offrono una buona visibilità e controllo. Sono adatte alla maggior parte dei cani e sono generalmente facili da usare.
- Tagliaunghie a ghigliottina: questi tagliaunghie hanno un foro in cui si inserisce l’unghia e una lama lo taglia. Mentre alcuni proprietari li trovano facili da usare, possono essere meno precisi e possono schiacciare l’unghia se non usati correttamente.
Pro del Trimming
- Velocità: la rifinitura è generalmente più veloce della levigatura, soprattutto per i cani con unghie lunghe.
- Conveniente: i tagliaunghie sono relativamente economici e facilmente reperibili.
- Accessibilità: puoi tagliare facilmente le unghie del tuo cane a casa, utilizzando un’attrezzatura minima.
Contro del taglio
- Rischio di taglio vivo: è più facile tagliare accidentalmente la pelle viva con le forbici, soprattutto se il cane si muove all’improvviso.
- Unghie spezzate: a volte le tronchesi possono causare la rottura o la spaccatura delle unghie, soprattutto se le lame sono smussate.
- Intimidazione: alcuni cani hanno paura del suono prodotto dal taglio o della sensazione di essere tagliati.
Come affilare le unghie del cane: un metodo graduale
La molatura prevede l’uso di uno strumento rotante con una fascia abrasiva per limare gradualmente l’unghia. Questo metodo sta diventando sempre più popolare grazie alla sua precisione e al rischio ridotto di tagliare il vivo.
Tipi di smerigliatrici per unghie
- Smerigliatrici con cavo: queste smerigliatrici forniscono potenza costante, ma richiedono l’accesso a una presa elettrica.
- Smerigliatrici senza fili: le smerigliatrici senza fili offrono maggiore flessibilità e portabilità, ma la loro potenza potrebbe diminuire con l’esaurimento della batteria.
Pro della macinazione
- Rischio ridotto di tagliare la parte viva: la levigatura consente di rimuovere gradualmente piccole quantità di unghia, riducendo al minimo il rischio di tagliare la parte viva.
- Finitura più liscia: la levigatura crea un bordo dell’unghia più liscio e arrotondato, riducendo il rischio di graffiare mobili o persone.
- Approccio graduale: la gradualità della macinazione può risultare meno stressante per i cani che sono sensibili al taglio delle unghie.
Contro della macinazione
- Richiede tempo: la levigatura richiede più tempo della rifinitura, soprattutto se è necessario rimuovere una quantità significativa di unghia.
- Rumore e vibrazioni: il rumore e le vibrazioni del macinino possono spaventare alcuni cani.
- Costo: le smerigliatrici per unghie sono generalmente più costose delle tronchesi e sarà necessario sostituire periodicamente le strisce abrasive.
- Polvere: la levigatura produce polvere sulle unghie, che può creare disordine e richiedere l’uso di un aspirapolvere o di una salvietta.
Scegliere il metodo giusto per il tuo cane
Il metodo migliore per prendersi cura delle unghie del tuo cane dipende da diversi fattori. Considera il temperamento del tuo cane, il colore delle unghie e il tuo livello di comfort.
Fattori da considerare
- Temperamento del cane: se il tuo cane è ansioso o timoroso, la triturazione potrebbe essere un’opzione meno stressante. Se il tuo cane è calmo e collaborativo, la rifinitura potrebbe essere più veloce ed efficiente.
- Colore delle unghie: è più facile vedere la parte viva nei cani con unghie chiare, rendendo il taglio meno rischioso. Con unghie scure, è più difficile vedere la parte viva, quindi la molatura offre un maggiore controllo.
- Il tuo livello di comfort: scegli il metodo con cui ti senti più a tuo agio e sicuro. Se sei nervoso all’idea di tagliare il vivo, la macinatura potrebbe essere una scelta migliore.
- Condizioni delle unghie: se le unghie del tuo cane sono già spaccate o screpolate, potrebbe essere preferibile limarle per evitare ulteriori danni causati dalle forbici.
Suggerimenti per una manutenzione delle unghie di successo
Indipendentemente dalla scelta di tagliare o limare le unghie del tuo cane, seguire questi consigli può rendere il processo più semplice e sicuro.
Suggerimenti generali
- Inizia presto: insegna al tuo cane a prendersi cura delle unghie fin da cucciolo, per aiutarlo ad abituarsi al processo.
- Rinforzo positivo: usa dolcetti, elogi e rinforzi positivi per creare un’associazione positiva con la cura delle unghie.
- Fai delle pause: se il tuo cane è stressato, fai delle pause e riprova più tardi.
- Manutenzione regolare: taglia o lima regolarmente le unghie del tuo cane (ogni 1-2 settimane) per evitarne la crescita eccessiva e mantenerle corte.
- Strumenti adatti: utilizzare un tagliaunghie affilato e di alta qualità oppure una limatrice per unghie affidabile.
- Buona illuminazione: assicurati di avere una buona illuminazione per vedere chiaramente l’unghia e in modo rapido.
- Per fermare l’emorragia: tieni a portata di mano della polvere emostatica o una matita emostatica per fermare l’emorragia se dovessi tagliare accidentalmente la zona viva.
Guida passo passo per tagliare le unghie del cane
Se decidi di tagliare le unghie al tuo cane, segui questi passaggi per un taglio sicuro ed efficace.
- Raccogli il necessario: tagliaunghie, polvere emostatica, dolcetti.
- Tieni saldamente la zampa del tuo cane e individua la parte viva.
- Tagliare la punta dell’unghia a un’angolazione di 45 gradi, evitando la parte viva.
- Praticare piccoli tagli, accorciando gradualmente l’unghia fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
- Se accidentalmente si taglia la parte viva, applicare della polvere emostatica per fermare l’emorragia.
- Premia il tuo cane con un bocconcino e qualche lode.
Guida passo passo per affilare le unghie del cane
Se decidi di limare le unghie del tuo cane, segui questi passaggi per un’operazione sicura ed efficace.
- Raccogli il necessario: lima per unghie, nastri abrasivi, dolcetti.
- Fate conoscere il grinder al vostro cane lasciandolo annusarlo e abituandolo al suono e alle vibrazioni.
- Tieni saldamente la zampa del tuo cane e inizia a limare la punta dell’unghia.
- Per evitare di surriscaldare l’unghia, effettuare brevi movimenti di levigatura.
- Modellare gradualmente l’unghia, rimuovendo piccole quantità alla volta.
- Fermatevi spesso per controllare la lunghezza dell’unghia ed evitate di toccarla con la punta delle dita.
- Premia il tuo cane con un bocconcino e qualche lode.
Domande frequenti (FAQ)
Conclusione
Decidere se tagliare o limare le unghie del tuo cane è una scelta personale basata sulle sue esigenze e sulle tue preferenze. Entrambi i metodi possono essere efficaci se eseguiti correttamente. Comprendere i pro e i contro di ogni approccio, insieme ai suggerimenti forniti, ti aiuterà a mantenere le unghie del tuo cane sane e a mantenerlo a suo agio e felice. Dai sempre la priorità alla sicurezza e prenditi il tuo tempo per garantire un’esperienza positiva sia per te che per il tuo amico peloso.