I migliori consigli per correre e fare jogging con un levriero

Correre e fare jogging con un levriero può essere un’esperienza incredibilmente gratificante sia per te che per il tuo compagno canino. I levrieri, come i levrieri, i whippet e i levrieri italiani, sono naturalmente atletici e allevati per la velocità e la resistenza. Tuttavia, è essenziale comprendere le loro esigenze uniche e le potenziali sfide per garantire un allenamento sicuro e piacevole per il tuo amico peloso. Questo articolo fornisce i migliori consigli su corsa e jogging per i proprietari di levrieri, coprendo tutto, dall’addestramento iniziale alla prevenzione degli infortuni.

Comprendere le esigenze del tuo levriero

Prima di iniziare una routine di corsa o jogging con il tuo levriero, è fondamentale comprendere le caratteristiche specifiche della razza e lo stato di salute individuale. I levrieri sono velocisti, eccellendo in brevi raffiche di attività ad alta velocità piuttosto che nella corsa di resistenza a lunga distanza. Hanno anche un forte istinto predatorio, che può portare a distrazioni e potenziali pericoli durante le corse.

  • Considerazioni specifiche sulla razza: diverse razze di levrieri hanno livelli di energia e capacità fisiche variabili. Fai delle ricerche sulla tua razza specifica per comprenderne i requisiti e le limitazioni in termini di esercizio.
  • Controllo veterinario: prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi, consulta il veterinario per assicurarti che il tuo levriero sia sano e in forma per la corsa. Ciò è particolarmente importante per i cani più anziani o con patologie preesistenti.
  • Piastre di accrescimento: evitare di correre faticosamente con i cuccioli finché le loro piastre di accrescimento non si sono completamente chiuse, in genere intorno ai 12-18 mesi di età. Sollecitare prematuramente le loro articolazioni può portare a problemi ortopedici a lungo termine.

Per iniziare: allenamento e condizionamento

L’addestramento e il condizionamento graduali sono essenziali per prevenire infortuni e aumentare la resistenza del tuo levriero. Inizia con brevi passeggiate e aumenta gradualmente la distanza e l’intensità delle tue corse. Presta molta attenzione al linguaggio del corpo del tuo cane e regola il ritmo di conseguenza.

  • Inizia lentamente: inizia con passeggiate veloci e brevi intervalli di jogging, aumentando gradualmente la durata della corsa man mano che la forma fisica del tuo cane migliora.
  • Riscaldamento e defaticamento: proprio come gli atleti umani, i levrieri hanno bisogno di adeguati periodi di riscaldamento e defaticamento. Una camminata veloce per 5-10 minuti prima e dopo la corsa può aiutare a prevenire stiramenti e infortuni muscolari.
  • Ascolta il tuo cane: fai attenzione ai segnali di affaticamento, come ansimare eccessivamente, restare indietro o zoppicare. Se il tuo cane mostra uno di questi segnali, smetti di correre e lascialo riposare.

Scegliere l’attrezzatura giusta

L’attrezzatura giusta può fare una differenza significativa nella tua esperienza di corsa con il tuo levriero. Un’imbracatura comoda, un guinzaglio sicuro e calzature appropriate sono essenziali sia per te che per il tuo cane.

  • Pettorina vs. Collare: in genere si consiglia una pettorina ben aderente per correre con i levrieri, poiché distribuisce la pressione in modo più uniforme sul corpo e riduce il rischio di lesioni al collo. Evita di usare collari, in particolare catene a strozzo o collari a punte, che possono essere dannosi.
  • Opzioni di guinzaglio: un guinzaglio a mani libere o un guinzaglio elastico possono essere utili per mantenere un ritmo costante ed evitare strattoni improvvisi. Scegli un guinzaglio adatto alla taglia e alla forza del tuo cane.
  • Stivali per cani: prendi in considerazione l’utilizzo di stivali per cani per proteggere le zampe del tuo levriero dal caldo dell’asfalto, dai terreni accidentati o dal freddo.

Considerazioni sulla sicurezza

La sicurezza dovrebbe sempre essere la tua massima priorità quando corri con il tuo levriero. Sii consapevole dei potenziali pericoli, come traffico, fauna selvatica e condizioni meteorologiche estreme. Tieni sempre il tuo cane al guinzaglio e sii pronto a reagire rapidamente a situazioni inaspettate.

  • Consapevolezza del traffico: corri in aree sicure, lontano dal traffico, quando possibile. Se devi correre vicino alle strade, usa marciapiedi o percorsi designati e tieni il cane vicino a te.
  • Incontri con la fauna selvatica: sii consapevole del potenziale di incontri con la fauna selvatica, come scoiattoli, conigli o altri animali che potrebbero scatenare l’istinto predatorio del tuo levriero. Tieni il tuo cane al guinzaglio corto e preparati a reindirizzare la sua attenzione.
  • Condizioni meteo: evitare di correre in condizioni di caldo o freddo estremi. I levrieri sono particolarmente suscettibili ai colpi di calore a causa del loro pelo sottile e del basso grasso corporeo. Quando fa freddo, si consiglia di utilizzare un cappotto per cani per tenerli al caldo.
  • Idratazione: porta sempre acqua sia per te che per il tuo cane, soprattutto durante le corse più lunghe. Offri acqua frequentemente per prevenire la disidratazione.

Prevenire gli infortuni

I levrieri sono inclini a certi tipi di infortuni, come stiramenti muscolari, problemi alle articolazioni e lesioni alle zampe. Adottare misure preventive può aiutare a ridurre al minimo il rischio di questi infortuni e a mantenere il tuo cane sano e attivo.

  • Riscaldamento e defaticamento adeguati: come accennato in precedenza, un riscaldamento e un defaticamento accurati sono fondamentali per prevenire stiramenti e infortuni muscolari.
  • Considerazioni sulla superficie: evita di correre su superfici dure o irregolari, come asfalto o sentieri rocciosi, che possono mettere a dura prova le articolazioni del tuo cane. Opta per superfici più morbide come erba o sentieri sterrati.
  • Controlli regolari delle zampe: ispeziona regolarmente le zampe del tuo cane per tagli, abrasioni o altre ferite. Taglia le unghie quando necessario per evitare che diventino troppo lunghe e causino disagio.
  • Ascolta il corpo del tuo cane: fai attenzione a qualsiasi segno di dolore o disagio, come zoppia, rigidità o riluttanza a correre. Se noti uno di questi segnali, smetti di correre e consulta il veterinario.

Nutrizione e idratazione

Una corretta alimentazione e idratazione sono essenziali per mantenere i livelli di energia del tuo levriero e sostenere la sua salute generale. Somministra al tuo cane una dieta di alta qualità adatta alla sua età, razza e livello di attività. Assicurati che abbia sempre accesso ad acqua fresca, soprattutto prima, durante e dopo le corse.

  • Dieta di alta qualità: scegli un cibo per cani specificamente formulato per cani attivi e che contenga un’alta percentuale di proteine ​​e grassi.
  • Idratazione: fornisci acqua fresca prima, durante (se possibile) e dopo le tue corse. Considera di usare una borraccia portatile e una ciotola progettate per i cani.
  • Integratori di elettroliti: per corse più lunghe o intense, potresti prendere in considerazione di dare al tuo cane un integratore di elettroliti per aiutarlo a reintegrare i minerali persi. Consulta il tuo veterinario per consigli.

Stimolazione mentale

Sebbene l’esercizio fisico sia importante, la stimolazione mentale è altrettanto cruciale per un levriero completo. Incorpora attività che stimolino la sua mente, come giocattoli rompicapo, sessioni di addestramento o lavoro olfattivo, nella sua routine quotidiana.

  • Giocattoli puzzle: i giocattoli puzzle possono fornire stimolazione mentale e aiutare a prevenire la noia.
  • Sessioni di addestramento: brevi sessioni di addestramento possono aiutare a rafforzare i comandi di obbedienza e a rafforzare il legame tra te e il tuo cane.
  • Attività olfattive: i levrieri hanno un olfatto molto sviluppato e l’attività olfattiva può rivelarsi per loro un’attività divertente e coinvolgente.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto lontano posso correre con il mio Greyhound?
La distanza che puoi percorrere con il tuo Greyhound dipende dalla sua età, dal suo livello di forma fisica e dalle condizioni meteo. Inizia con distanze più brevi e aumenta gradualmente il chilometraggio man mano che diventa più forte. Un Greyhound sano e ben allenato può in genere correre per diverse miglia, ma controlla sempre il suo linguaggio del corpo e fermati se mostra segni di affaticamento.
È sicuro correre con il mio Whippet quando fa caldo?
Correre con il tuo Whippet quando fa caldo può essere pericoloso a causa del suo pelo sottile e del basso grasso corporeo. Evita di correre nelle ore più calde della giornata e porta sempre molta acqua. Fai attenzione ai segnali di surriscaldamento, come ansimare eccessivamente, sbavare e debolezza. Se sospetti che il tuo cane abbia troppo caldo, smetti immediatamente di correre e chiedi assistenza veterinaria.
Quali sono le superfici migliori per correre con un levriero?
Le superfici migliori per correre con un levriero sono morbide e uniformi, come erba, sentieri sterrati o sentieri ben tenuti. Evita di correre su superfici dure come asfalto o cemento, che possono sottoporre le articolazioni a uno stress eccessivo. Inoltre, fai attenzione ai terreni irregolari, che possono aumentare il rischio di distorsioni e altri infortuni.
A che età posso iniziare a correre con il mio Levriero Italiano?
In genere, si consiglia di aspettare che il tuo levriero italiano abbia almeno 12-18 mesi prima di iniziare un programma di corsa. Ciò consente alle sue placche di accrescimento di chiudersi completamente, riducendo il rischio di problemi alle articolazioni. Prima di iniziare, consulta il veterinario per assicurarti che il tuo cucciolo sia pronto per l’attività. Inizia con brevi passeggiate e introduci gradualmente intervalli di jogging man mano che cresce.
Come posso gestire l’istinto predatorio del mio levriero mentre corre?
Gestire l’istinto predatorio di un levriero durante la corsa richiede un addestramento e una vigilanza costanti. Tieni il tuo cane al guinzaglio in ogni momento nelle aree in cui è presente la fauna selvatica. Lavora sui comandi di richiamo e allenati a reindirizzare la sua attenzione con dolcetti o giocattoli. Sii consapevole dell’ambiente circostante e anticipa i potenziali fattori scatenanti. Se il tuo cane ha un forte istinto predatorio, prendi in considerazione di correre in aree chiuse o di usare una museruola per una maggiore sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto