Perché ad alcuni cani piace radunare persone e oggetti

L’istinto di fare il gregge è profondamente radicato in alcune razze di cani, che li porta a mostrare comportamenti come girare in tondo, mordicchiare e, in generale, cercare di controllare il movimento di persone, animali o persino oggetti inanimati. Per capire perché ad alcuni cani piace fare il gregge, è necessario approfondire il loro corredo genetico, i ruoli storici e le personalità individuali. Questi comportamenti, sebbene a volte divertenti o persino problematici, sono un’espressione naturale dei loro impulsi intrinseci.

L’eredità della pastorizia

Molte delle razze che oggi consideriamo cani da pastore sono state sviluppate specificamente per gestire il bestiame. Per secoli, questi cani hanno lavorato a fianco di pastori e contadini, responsabili della tenuta di greggi di pecore, bovini e altri animali insieme e al sicuro. Questo allevamento selettivo ha portato a una forte predisposizione genetica alla pastorizia.

Razze come Border Collie, Australian Shepherd, German Shepherd e Corgi hanno tutte una ricca storia di pastorizia. I loro attributi fisici, come agilità e resistenza, uniti alla loro intelligenza e addestrabilità, li hanno resi ideali per questo lavoro impegnativo. L’istinto di pastorizia è così potente in alcuni cani che cercheranno di radunare qualsiasi cosa si muova, compresi bambini, auto e persino ombre.

Anche le tecniche specifiche utilizzate dalle diverse razze da pastore variano. Alcune, come i Border Collie, usano un forte “occhio” per controllare il gregge, mentre altre, come i Corgi, usano la loro bassa statura e il morso per spostare gli animali. Questa diversità riflette i diversi tipi di bestiame e di terreno per cui sono stati allevati.

Decodificare l’istinto del gregge

L’istinto di gregge non riguarda semplicemente l’inseguimento e il morso. È un complesso insieme di comportamenti guidati da una combinazione di fattori. Questi fattori includono un forte istinto predatorio, un desiderio di controllare il movimento e la necessità di collaborare con un addestratore. L'”istinto predatorio” viene modificato in un desiderio di controllare il movimento del gregge, piuttosto che di cacciare e uccidere.

I cani da pastore spesso mostrano un comportamento caratteristico di “stalking”, in cui si accovacciano bassi a terra e si muovono lentamente verso il loro obiettivo. Questo è seguito da un’impennata di velocità per intercettare e reindirizzare il movimento del gregge o dei singoli animali. Utilizzano varie tecniche, tra cui abbaiare, mordicchiare e linguaggio del corpo, per raggiungere i loro obiettivi.

L’istinto di gregge è anche strettamente legato al bisogno di stimoli mentali e di uno scopo del cane. Questi cani sono molto intelligenti e hanno bisogno di un lavoro da svolgere. Quando non viene dato loro uno sfogo per i loro istinti di gregge, possono annoiarsi, frustrarsi e diventare distruttivi. Ciò può manifestarsi in comportamenti indesiderati come abbaiare eccessivamente, masticare e, naturalmente, radunare bersagli inappropriati.

Gestire e reindirizzare il comportamento da pastore

Sebbene l’istinto di gregge sia naturale, è importante gestirlo e reindirizzarlo in modo appropriato, soprattutto quando diventa problematico. Ciò è particolarmente importante nelle famiglie in cui i cani radunano bambini, visitatori o altri animali domestici. Addestrare e fornire sbocchi alternativi per la loro energia è fondamentale.

Uno dei modi più efficaci per gestire il comportamento da pastore è attraverso l’addestramento all’obbedienza. Insegnare al tuo cane comandi di base come “lascia”, “resta” e “vieni” può darti un maggiore controllo sulle sue azioni. Questi comandi possono essere usati per interrompere il comportamento da pastore e reindirizzare la sua attenzione su qualcosa di più appropriato.

È essenziale anche fornire sbocchi alternativi per i loro istinti da pastore. Ciò può includere attività come prove di pastore, addestramento all’agilità, flyball o persino giocare a riporto con una palla da pastore. Queste attività consentono loro di incanalare la loro energia e soddisfare il loro bisogno di stimoli mentali e scopo.

Per i cani che radunano bambini, è importante insegnare sia al cane che ai bambini come interagire in modo sicuro e rispettoso. Ai bambini dovrebbe essere insegnato a non scappare dal cane, poiché ciò potrebbe scatenare il loro istinto di radunare. Invece, dovrebbero stare fermi e dire con calma al cane di “lasciare perdere”.

Considerazioni specifiche sulla razza

È importante ricordare che non tutti i cani che mostrano un comportamento da pastore appartengono a razze da pastore tradizionali. Anche alcuni cani di altre razze possono mostrare tendenze da pastore, anche se spesso in misura minore. Comprendere le caratteristiche e le esigenze specifiche della razza del tuo cane può aiutarti a gestire meglio il suo comportamento.

Ad esempio, i Border Collie sono noti per la loro intensa concentrazione e determinazione, mentre gli Australian Shepherd sono più versatili e adattabili. I Corgi, con le loro zampe corte e lo stile mordicchiante, sono particolarmente abili nel radunare il bestiame. Comprendere queste differenze può aiutarti a personalizzare le tue strategie di addestramento e gestione in base alle esigenze specifiche del tuo cane.

Anche all’interno della stessa razza, i singoli cani possono variare notevolmente nel loro istinto da pastore e temperamento. Alcuni cani possono essere fortemente portati a fare la mandria, mentre altri possono mostrare poco o nessun interesse. È importante osservare il comportamento del tuo cane e adattare il tuo approccio di conseguenza. La socializzazione e l’addestramento precoci sono fondamentali per tutti i cani, indipendentemente dalla razza, per aiutarli a diventare compagni ben adattati e ben educati.

Il ruolo della genetica e dell’ambiente

L’istinto di pastore è una complessa interazione di genetica e ambiente. Mentre la genetica fornisce le basi per il comportamento di pastore, l’ambiente gioca un ruolo cruciale nel plasmare il modo in cui tale comportamento viene espresso. Le prime esperienze, la socializzazione e l’addestramento possono tutti influenzare le tendenze di pastore di un cane.

I cani cresciuti in ambienti stimolanti con molte opportunità di socializzazione e addestramento hanno maggiori probabilità di diventare compagni ben adattati e ben educati. Al contrario, i cani cresciuti in isolamento o senza un addestramento adeguato potrebbero avere maggiori probabilità di mostrare comportamenti indesiderati da pastore.

È anche importante considerare il ruolo dello stress e dell’ansia nel comportamento da pastore. I cani stressati o ansiosi potrebbero essere più inclini a mostrare tendenze da pastore come un modo per gestire i propri sentimenti. Identificare e affrontare le cause sottostanti di stress e ansia può aiutare a ridurre il comportamento da pastore indesiderato.

Riconoscere il problema del gregge

Sebbene alcuni comportamenti da pastore siano normali e persino desiderabili, è importante riconoscere quando diventano problematici. Ciò può includere comportamenti da pastore eccessivi, aggressivi o diretti verso obiettivi inappropriati. È fondamentale affrontare questi problemi in anticipo per evitare che degenerino.

I segnali di una pastorizia problematica includono:

  • Pizzicare o mordere eccessivamente
  • Comportamento aggressivo verso il bersaglio
  • Pastorizia che causa disagio al bersaglio
  • Pastorizia che interferisce con la vita quotidiana

Se sei preoccupato per il comportamento da pastore del tuo cane, è importante consultare un addestratore di cani qualificato o un comportamentista. Possono aiutarti a identificare le cause sottostanti del comportamento e a sviluppare un piano per gestirlo e reindirizzarlo.

Tecniche di addestramento per cani da pastore

L’addestramento dei cani da pastore richiede un approccio specifico che tenga conto dei loro istinti e delle loro pulsioni uniche. Le tecniche di rinforzo positivo, come premiare i comportamenti desiderati con dolcetti o lodi, sono generalmente le più efficaci. Anche la coerenza e la pazienza sono essenziali.

Ecco alcune tecniche di addestramento specifiche che possono essere utili per i cani da pastore:

  • Addestramento all’obbedienza: insegnare comandi di base come “lascia”, “resta” e “vieni” può darti un maggiore controllo sulle sue azioni.
  • Prove di pastorizia: forniscono uno sfogo strutturato ai loro istinti di pastorizia e consentono loro di lavorare con il bestiame in un ambiente controllato.
  • Allenamento di agilità: aiuta a sviluppare le capacità fisiche e la concentrazione mentale.
  • Palla da pastore: giocare a riporto con una palla da pastore può soddisfare il loro bisogno di inseguire e controllare il movimento.

È importante lavorare con un addestratore di cani qualificato che abbia esperienza con razze da pastore. Può aiutarti a sviluppare un piano di addestramento su misura per le esigenze specifiche e il temperamento del tuo cane.

Attività di arricchimento per razze da pastore

Fornire attività di arricchimento è fondamentale per le razze da pastore per tenerle mentalmente stimolate e prevenire la noia. Queste attività dovrebbero sfidare le loro menti e i loro corpi e fornire loro opportunità di esprimere i loro istinti naturali.

Ecco alcune attività di arricchimento particolarmente adatte alle razze da pastore:

  • Giocattoli puzzle: questi giocattoli richiedono ai bambini di risolvere dei problemi per ottenere un premio, il che può aiutarli a rimanere mentalmente impegnati.
  • Lavoro sull’olfatto: consiste nell’addestrare i bambini a trovare oggetti nascosti usando l’olfatto.
  • Giochi interattivi: giocare a giochi come il riporto, il frisbee o il tiro alla fune può offrire loro esercizio fisico e stimolazione mentale.
  • Socializzazione: esporli a nuove persone, luoghi e cose può aiutarli a diventare compagni equilibrati e sicuri di sé.

Offrendo diverse attività di arricchimento, puoi aiutare il tuo cane da pastore a rimanere felice, sano e ben educato.

Capire il tuo cane da pastore

In definitiva, capire perché ad alcuni cani piace fare il pastore richiede una profonda comprensione della loro razza, della loro personalità individuale e delle loro esigenze. Fornendo loro un addestramento appropriato, arricchimento e sfoghi per la loro energia, puoi aiutarli a incanalare i loro istinti da pastore in modo positivo e produttivo. Ricorda che il loro comportamento è spesso guidato dall’istinto, non dalla malizia. Pazienza e comprensione sono la chiave per una relazione armoniosa.

Anche la consulenza di un veterinario o di un addestratore professionista certificato può fornire preziosi spunti e indicazioni su misura per la situazione specifica del tuo cane. Affrontando le cause profonde del comportamento e implementando strategie di gestione appropriate, puoi garantire una vita felice e appagante sia per te che per il tuo compagno di pastore.

Conclusione

L’istinto di gregge nei cani è un comportamento affascinante e complesso radicato nella loro storia e genetica. Sebbene a volte possa essere difficile da gestire, comprendere le ragioni sottostanti per cui i cani gregari possono aiutarti a fornire loro l’addestramento, l’arricchimento e gli sbocchi appropriati per la loro energia. Con pazienza, coerenza e un pizzico di comprensione, puoi aiutare il tuo cane da pastore a prosperare e diventare un membro ben educato e amato della tua famiglia.

FAQ – Domande frequenti

Perché alcuni cani radunano i bambini?

I cani possono radunare i bambini a causa del loro naturale istinto di radunamento, percependo i bambini come un “gregge” che deve essere controllato. Questo comportamento è più comune nelle razze da raduno. È importante gestire questo comportamento tramite addestramento e supervisione per garantire la sicurezza sia del cane che dei bambini.

Il comportamento del gregge è aggressivo?

Il comportamento da pastore non è intrinsecamente aggressivo, ma può diventare problematico se comporta un eccessivo morso, morso o inseguimento. L’intento dietro il comportamento da pastore è in genere quello di controllare il movimento, non di causare danni. Tuttavia, è fondamentale gestire e reindirizzare il comportamento da pastore in modo appropriato per evitare che degeneri in aggressività.

Come posso impedire al mio cane di fare il pastore?

Puoi impedire al tuo cane di fare il pastore fornendogli un addestramento all’obbedienza, reindirizzando la sua attenzione verso attività alternative e gestendo il suo ambiente per limitare le opportunità di fare il pastore. La coerenza e la pazienza sono fondamentali. Anche consultare un addestratore professionista di cani o un comportamentista può essere utile.

Quali sono le razze più propense a formare greggi?

Le razze più propense a fare mandrie includono Border Collie, Australian Shepherd, German Shepherd, Corgi, Shetland Sheepdog e Old English Sheepdog. Queste razze sono state sviluppate specificamente per gestire il bestiame e hanno una forte predisposizione genetica alla pastorizia.

È crudele impedire a un cane di fare il pastore?

Non è crudele reindirizzare il comportamento da pastore di un cane, a patto che tu offra sbocchi alternativi per la sua energia e i suoi istinti. Sopprimere completamente l’istinto senza fornire alternative può portare a frustrazione e ad altri problemi comportamentali. La chiave è gestire e reindirizzare il comportamento in modo positivo e costruttivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto