Perché gli occhi del mio cane lacrimano continuamente?

La lacrimazione eccessiva nei cani, nota anche come epifora, è un problema comune che può indicare vari problemi di fondo. Se hai notato che gli occhi del tuo amico peloso lacrimano costantemente, è fondamentale comprenderne le potenziali cause e cercare cure veterinarie appropriate. Questo articolo esplora le ragioni alla base della lacrimazione degli occhi nei cani, offrendo approfondimenti sulle opzioni di diagnosi e trattamento per garantire il comfort e il benessere del tuo cane.

🐾 Cause comuni di lacrimazione eccessiva nei cani

Diversi fattori possono contribuire a una maggiore produzione di lacrime o a un drenaggio lacrimale inadeguato nei cani. Comprendere queste cause è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace. Esaminiamo alcune delle cause più frequenti di occhi acquosi nei cani.

💪 Allergie

Le allergie contribuiscono in modo significativo all’irritazione degli occhi e alla lacrimazione eccessiva nei cani. Proprio come gli esseri umani, i cani possono essere allergici a varie sostanze ambientali e alimentari. Queste allergie possono scatenare infiammazioni e una maggiore produzione di lacrime.

  • Allergeni ambientali: pollini, acari della polvere, muffe e altri allergeni presenti nell’aria possono irritare gli occhi.
  • Allergie alimentari: alcuni ingredienti presenti nel cibo per cani possono causare reazioni allergiche, con conseguenti sintomi quali lacrimazione.

L’identificazione e la gestione delle allergie tramite la consulenza di un veterinario e possibili cambiamenti nella dieta possono ridurre significativamente la lacrimazione.

📈 Infezioni

Le infezioni oculari, siano esse batteriche, virali o fungine, possono causare infiammazione e aumento della produzione lacrimale. Queste infezioni spesso si presentano con altri sintomi come rossore, secrezione e strizzamento degli occhi.

  • Infezioni batteriche: i batteri possono infettare la congiuntiva, la membrana che riveste le palpebre e ricopre la parte bianca dell’occhio.
  • Infezioni virali: anche virus come il cimurro possono colpire gli occhi, provocando lacrimazione e altri sintomi sistemici.

Una tempestiva assistenza veterinaria è essenziale per diagnosticare e curare le infezioni oculari con farmaci appropriati.

Problemi anatomici

Alcune anomalie anatomiche possono predisporre i cani a una lacrimazione eccessiva. Questi problemi possono influire sul drenaggio lacrimale e sulla salute generale degli occhi. Alcune razze sono più inclini a queste condizioni.

  • Dotti lacrimali ostruiti: i dotti nasolacrimali, responsabili del drenaggio delle lacrime, possono ostruirsi a causa di infiammazioni, detriti o anomalie congenite.
  • Entropion: questa condizione comporta il rotolamento verso l’interno della palpebra, che provoca lo sfregamento delle ciglia contro la cornea e l’irritazione dell’occhio.
  • Ectropion: opposto dell’entropion, l’ectropion è il rotolamento verso l’esterno della palpebra, che può causare secchezza e irritazione.
  • Glaucoma: sebbene sia noto principalmente per i suoi effetti sulla vista, l’aumento della pressione all’interno dell’occhio dovuto al glaucoma può anche causare lacrimazione.

Potrebbe essere necessaria una correzione chirurgica per risolvere problemi anatomici e alleviare lacerazioni eccessive.

💊 Corpi estranei e irritanti

Corpi estranei, come polvere, sporcizia o ciglia, possono irritare gli occhi e innescare una maggiore produzione di lacrime mentre l’occhio cerca di espellere l’irritante. Anche gli irritanti chimici degli shampoo o dei prodotti per la pulizia possono causare reazioni simili.

Un attento esame e la rimozione del corpo estraneo, seguiti dal risciacquo dell’occhio con soluzione salina, possono spesso risolvere il problema. Consultare un veterinario se l’irritazione persiste.

🚨 Predisposizione della razza

Alcune razze di cani sono più inclini a lacrimare eccessivamente a causa della loro struttura facciale o delle predisposizioni genetiche. Le razze brachicefale (quelle con nasi corti e facce piatte) sono particolarmente suscettibili.

  • Carlini: le loro orbite oculari poco profonde e gli occhi prominenti li rendono soggetti a irritazioni corneali e lacrimazione.
  • Bulldog: simili ai carlini, i bulldog presentano spesso problemi conformazionali che contribuiscono a problemi agli occhi.
  • Shih Tzu: i loro lunghi peli sul viso possono irritare gli occhi e sono anche soggetti a ostruzione dei dotti lacrimali.
  • Cocker Spaniel: questa razza è soggetta a diverse patologie oculari, tra cui il glaucoma e la secchezza oculare, entrambe causa di lacrimazione.

I proprietari di queste razze dovrebbero prestare particolare attenzione alla salute degli occhi dei loro cani e sottoporli a regolari controlli veterinari.

👷 Diet

La dieta può svolgere un ruolo significativo nella salute generale del tuo cane, inclusa la salute degli occhi. Le carenze di alcuni nutrienti possono contribuire all’infiammazione e all’irritazione intorno agli occhi, portando potenzialmente a una maggiore produzione di lacrime.

  • Acidi grassi Omega-3: questi grassi essenziali hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre l’irritazione degli occhi.
  • Antiossidanti: le vitamine C ed E, insieme ad altri antiossidanti, possono proteggere gli occhi dai danni ossidativi.

Assicuratevi che il vostro cane segua una dieta bilanciata che soddisfi le sue esigenze nutrizionali e, se consigliato dal veterinario, prendete in considerazione l’assunzione di integratori di acidi grassi omega-3.

💌 Diagnosi e trattamento

Per diagnosticare la causa della lacrimazione eccessiva nei cani è necessario un esame approfondito da parte di un veterinario. Il veterinario valuterà gli occhi per individuare segni di infezione, infiammazione, anomalie anatomiche e corpi estranei.

💉 Procedure diagnostiche

Possono essere eseguiti diversi test diagnostici per determinare la causa sottostante dello strappo.

  • Test di Schirmer: questo test misura la produzione lacrimale per escludere la secchezza oculare (cheratocongiuntivite secca).
  • Colorazione con fluoresceina: questa tintura viene applicata sull’occhio per rilevare ulcere o abrasioni corneali.
  • Tonometria: questo esame misura la pressione all’interno dell’occhio per diagnosticare il glaucoma.
  • Citologia: un campione di cellule dalla superficie dell’occhio può essere esaminato al microscopio per identificare infezioni o infiammazioni.

💊 Opzioni di trattamento

Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante la lacrimazione eccessiva.

  • Allergie: per gestire le allergie potrebbero essere prescritti antistaminici, corticosteroidi o immunoterapia.
  • Infezioni: per curare le infezioni verranno utilizzati colliri o unguenti antibiotici, antivirali o antimicotici.
  • Dotti lacrimali ostruiti: potrebbe essere necessario lavare i dotti lacrimali o sottoporli a correzione chirurgica.
  • Entropion/Ectropion: in genere è necessaria una correzione chirurgica per riposizionare le palpebre.
  • Corpi estranei: rimozione del corpo estraneo e risciacquo dell’occhio con soluzione salina.

Una pulizia regolare della zona degli occhi con un panno caldo e umido può aiutare a rimuovere le secrezioni e prevenire ulteriori irritazioni.

🔍 Domande frequenti (FAQ)

Perché gli occhi del mio cane lacrimano continuamente?

La lacrimazione costante nell’occhio di un cane può essere causata da vari fattori, tra cui allergie, infezioni, problemi anatomici come dotti lacrimali ostruiti, corpi estranei o predisposizioni di razza. Un esame veterinario approfondito è essenziale per determinare la causa specifica.

La lacrimazione eccessiva nei cani è un problema serio?

Sebbene non sia sempre un’emergenza pericolosa per la vita, la lacrimazione eccessiva dovrebbe essere affrontata prontamente. Può indicare problemi di salute latenti che, se non curati, possono portare a complicazioni più gravi, come ulcere corneali o infezioni croniche.

Come posso pulire le macchie di lacrime del mio cane?

Le macchie di lacrime possono essere pulite delicatamente usando un panno caldo e umido. Sono disponibili anche soluzioni speciali per la rimozione delle macchie di lacrime, ma è meglio consultare il veterinario prima di usare nuovi prodotti per assicurarsi che siano sicuri per il cane.

Le allergie possono causare lacrimazione agli occhi del mio cane?

Sì, le allergie sono una causa comune di lacrimazione eccessiva nei cani. Sia gli allergeni ambientali (polline, acari della polvere) sia le allergie alimentari possono scatenare infiammazione e aumento della produzione di lacrime. Identificare e gestire le allergie può aiutare a ridurre la lacrimazione.

Cosa sono i dotti lacrimali ostruiti e come si curano?

I condotti lacrimali ostruiti (dotti nasolacrimali) impediscono alle lacrime di drenare correttamente, causando il traboccamento. Possono essere causati da infiammazione, detriti o anomalie congenite. Il trattamento può comportare il lavaggio dei condotti lacrimali o, in alcuni casi, la correzione chirurgica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto