Hai mai visto il tuo compagno canino girare meticolosamente più volte prima di sistemarsi per un pisolino o un pisolino notturno? Questo comportamento apparentemente bizzarro, girare prima di sdraiarsi, è un tratto comune tra i cani domestici e ha suscitato curiosità tra i proprietari di cani e gli esperti di comportamento animale. Per capire perché i cani mostrano questo comportamento è necessario approfondire i loro istinti, la loro storia evolutiva e i potenziali comfort che fornisce. Questo articolo esplora le varie ragioni alla base di questa affascinante abitudine canina.
🐺 Radici evolutive: uno sguardo al comportamento ancestrale
La spiegazione più ampiamente accettata del perché i cani girino in tondo prima di sdraiarsi risiede nella loro storia evolutiva. I cani domestici moderni discendono dai lupi e questi canidi ancestrali adottavano comportamenti simili per sopravvivere e per il comfort. Queste azioni erano fondamentali per preparare un luogo di riposo sicuro e confortevole in natura.
In natura, lupi e altri cani selvatici avevano bisogno di creare un letto adatto in vari terreni. Il giro aveva diversi scopi importanti:
- Calpestamento della vegetazione: il movimento in cerchio aiuta a schiacciare l’erba alta, le foglie o altra vegetazione, creando una superficie più morbida e comoda su cui sdraiarsi.
- Controllo del pericolo: il movimento circolare ha permesso all’animale di esaminare l’area circostante per individuare potenziali minacce, come predatori o serpenti, garantendo un ambiente di riposo più sicuro.
- Regolazione della temperatura: quando fa caldo, disturbare lo strato superficiale del terreno potrebbe esporre la terra più fredda sottostante. Quando fa freddo, creare un nido potrebbe fornire isolamento e protezione dagli elementi.
Anche se i cani domestici non affrontano più le stesse sfide di sopravvivenza dei loro antenati selvatici, questi istinti radicati rimangono. Questo comportamento ereditato si manifesta come il girare in tondo che osserviamo oggi, anche su tappeti morbidi o cucce di peluche.
🛡️ Misure di sicurezza istintive: garantire un sonno sicuro
Oltre al comfort, il girare in tondo potrebbe anche servire come misura di sicurezza istintiva. In natura, un animale vulnerabile è un bersaglio facile. Il girare in tondo consente al cane di valutare l’ambiente circostante un’ultima volta prima di sistemarsi, fornendo un senso di sicurezza.
Questo comportamento potrebbe essere un residuo del processo di “scansione” che i lupi erano soliti intraprendere prima di riposare. Ruotando in cerchio, potevano ispezionare visivamente l’area per individuare eventuali pericoli nascosti, come predatori in agguato nelle vicinanze. Anche in un ambiente domestico sicuro, questo istinto può essere ancora presente. I cani potrebbero cercare inconsciamente qualsiasi cosa fuori dall’ordinario prima di diventare vulnerabili durante il sonno.
Considerare questi punti relativi alla sicurezza:
- Marcatura territoriale: il cerchiaggio potrebbe anche comportare una sottile forma di marcatura territoriale. I cani hanno ghiandole odorifere nelle zampe e l’atto del cerchiaggio potrebbe rilasciare questi odori, rivendicando l’area come propria.
- Mentalità del branco: in un branco, muoversi in cerchio potrebbe essere un modo per più cani di assicurarsi che tutti siano consapevoli della loro presenza e delle loro intenzioni prima di stabilirsi insieme.
🛌 Comfort e nido: creare il letto perfetto
Sebbene la sicurezza sia un fattore, anche il comfort gioca un ruolo significativo nel comportamento del giro. I cani, come gli umani, preferiscono un posto comodo in cui riposare. L’atto del giro consente loro di adattare la propria area di riposo a proprio piacimento.
Immaginatelo come la versione canina di come sprimacciare un cuscino o sistemare le coperte. Girando, possono appianare qualsiasi grumo, protuberanza o superficie irregolare, creando una superficie di sonno più comoda e uniforme. Ciò è particolarmente vero su superfici irregolari come erba o lettiere che potrebbero presentare grinze o pieghe.
Ecco come il girare in tondo contribuisce al comfort:
- Regolazione della cuccia: muovendosi in cerchio, i cani possono spostare coperte, cuscini o altri materiali per la cuccia, creando un nido più confortevole.
- Trovare la giusta temperatura: spostando la cuccia o scavando leggermente, i cani possono trovare un posto più fresco o più caldo, a seconda delle loro preferenze.
🩺 Considerazioni mediche: quando il circuling diventa un problema
Sebbene il movimento circolare sia solitamente un comportamento normale e innocuo, ci sono casi in cui potrebbe indicare un problema medico sottostante. Se noti un cambiamento improvviso nel comportamento circolare del tuo cane, o se è accompagnato da altri sintomi, è importante consultare un veterinario.
Girare in tondo in modo eccessivo o compulsivo, specialmente se accompagnato da disorientamento, inciampo o altri segni neurologici, potrebbe essere il segno di un problema più serio. Questi problemi richiedono l’intervento veterinario.
Ecco alcune possibili cause mediche della circolazione anomala:
- Malattia vestibolare: questa patologia colpisce l’orecchio interno e può causare problemi di equilibrio, con conseguente tendenza a girare in tondo e disorientamento.
- Problemi neurologici: anche tumori al cervello, infezioni o altre condizioni neurologiche possono causare la tendenza a girare.
- Disfunzione cognitiva: nei cani anziani, girare in tondo potrebbe essere un segno di declino cognitivo o demenza.
Se hai dubbi sul comportamento circolare del tuo cane, è sempre meglio peccare di prudenza e cercare un consiglio veterinario professionale. Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare significativamente l’esito di molte condizioni mediche.
🐕 Variazioni individuali: perché alcuni cani girano più di altri
Proprio come gli esseri umani, i cani sono individui e i loro comportamenti possono variare notevolmente. Alcuni cani possono girare eccessivamente prima di sdraiarsi, mentre altri possono girare solo una o due volte, o per niente. Questa variazione può essere influenzata da diversi fattori.
Razza, personalità ed esperienze passate possono svolgere un ruolo nel comportamento di un cane. Alcune razze, in particolare quelle con forti istinti da pastore o da caccia, possono essere più inclini a girare in tondo rispetto ad altre. Allo stesso modo, i cani che hanno subito traumi o insicurezza possono mostrare comportamenti di girare in tondo più pronunciati come un modo per creare un senso di sicurezza e controllo.
Considera questi fattori che influenzano le abitudini individuali di circolazione:
- Predisposizione della razza: alcune razze possono essere geneticamente predisposte a comportamenti di circolo.
- Personalità: i cani ansiosi o nervosi potrebbero girare in tondo più frequentemente rispetto ai cani sicuri e rilassati.
- Fattori ambientali: anche il tipo di superficie su cui giace il cane può influenzare il comportamento in cerchio.