Molti proprietari di cani credono che se i loro compagni canini passano molto tempo a scavare, le loro unghie si consumeranno naturalmente. Mentre scavare può contribuire ad alcune abrasioni delle unghie, spesso non è sufficiente a mantenere una lunghezza sana delle unghie. Questo articolo esplorerà perché tagliare regolarmente le unghie del cane è fondamentale, anche per gli scavatori accaniti, e come prendersi cura correttamente delle zampe del tuo cane.
⚠️ Il problema delle unghie troppo lunghe del cane
Le unghie troppo lunghe possono causare una serie di problemi al tuo cane, influenzando il suo comfort, la sua mobilità e la sua salute generale. Quando le unghie diventano eccessivamente lunghe, possono interferire con l’andatura naturale del cane, facendogli spostare il peso e causando disagio o persino dolore. Ignorarlo può portare a gravi problemi di salute.
Ecco uno sguardo più da vicino alle potenziali conseguenze:
- Dolore e fastidio: le unghie lunghe possono arricciarsi e conficcarsi nei cuscinetti delle zampe, provocando molto dolore e potenzialmente causando infezioni.
- Andatura e postura alterate: per compensare il disagio, i cani possono adottare un’andatura innaturale, che stressa articolazioni e muscoli.
- Aumento del rischio di lesioni: le unghie troppo lunghe tendono a impigliarsi e strapparsi, provocando dolorose lesioni.
- Artrite e problemi alle articolazioni: l’andatura alterata può contribuire allo sviluppo o al peggioramento dell’artrite e di altri problemi alle articolazioni.
- Infezioni del letto ungueale: crepe e rotture nelle unghie troppo lunghe possono creare punti di ingresso per batteri e funghi, causando infezioni.
🪡 Perché scavare non basta
Anche se scavare può aiutare a consumare le unghie in una certa misura, raramente è sufficiente a mantenerle a una lunghezza sana. Diversi fattori contribuiscono a questo:
- Tipo di terreno: il terreno morbido o l’erba garantiscono un’abrasione minima, il che significa che i chiodi non si consumeranno in modo efficace.
- Frequenza di scavo: anche se il cane scava regolarmente, la frequenza con cui lo fa potrebbe non essere sufficiente a contrastare la crescita dell’unghia.
- Velocità di crescita individuale: le unghie di alcuni cani crescono più velocemente di quelle di altri, richiedendo quindi un taglio più frequente.
- Speroni: gli speroni, situati più in alto sulla zampa, non entrano in contatto con il terreno e richiedono una potatura separata. Queste unghie possono arricciarsi nella zampa se non vengono tagliate.
In definitiva, affidarsi esclusivamente allo scavo per mantenere la lunghezza delle unghie è un approccio rischioso. Il taglio regolare delle unghie è essenziale per garantire che le zampe del tuo cane rimangano sane e comode.
✂️ Come tagliare correttamente le unghie del tuo cane
Tagliare le unghie al tuo cane può sembrare scoraggiante, ma con gli strumenti e le tecniche giuste, può essere un’esperienza senza stress sia per te che per il tuo amico peloso. Ecco una guida passo dopo passo:
- Raccogli il necessario: ti serviranno un tagliaunghie per cani (a ghigliottina o a forbice), polvere emostatica (per fermare l’emorragia se dovessi tagliare accidentalmente la parte viva) e dei dolcetti.
- Metti a tuo agio il tuo cane: fai conoscere gradualmente il tagliacapelli al tuo cane, lasciandolo annusare e investigare. Premialo con dei dolcetti per il comportamento calmo.
- Identifica la parte viva: la parte viva è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Evita di tagliare la parte viva, perché causerà dolore e sanguinamento. Se il tuo cane ha unghie scure, potrebbe essere più difficile vedere la parte viva. Taglia piccole parti alla volta.
- Taglia le unghie: tieni la zampa del tuo cane ferma ma delicatamente. Taglia la punta di ogni unghia, facendo attenzione a non tagliarne troppe in una volta. Cerca di ottenere un angolo di 45 gradi.
- Premi e lodi: dopo ogni taglio delle unghie, premia il tuo cane con un premio e tante lodi.
- Come gestire le emorragie: se accidentalmente tagli il vivo, applica polvere emostatica all’unghia sanguinante. Esercita pressione per alcuni minuti finché l’emorragia non si ferma.
Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, consulta un veterinario o un toelettatore professionista. Possono darti consigli ed eseguire il taglio per te.
🗓️ Con quale frequenza dovresti tagliare le unghie al tuo cane?
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui la razza del cane, il livello di attività e la velocità di crescita delle unghie. Come linea guida generale, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Un buon indicatore è se riesci a sentire le unghie che scricchiolano su superfici dure.
Controllare regolarmente le unghie del tuo cane è fondamentale. Se noti che stanno iniziando ad arricciarsi o interferiscono con la sua andatura, è il momento di tagliarle. Un taglio costante previene la crescita eccessiva e rende il processo più semplice e meno stressante per il tuo cane.
🩺 Riconoscere i segnali di problemi alle unghie
Oltre alle unghie troppo lunghe, sii vigile per altri segnali di problemi alle unghie che potrebbero richiedere attenzione veterinaria. La diagnosi e il trattamento precoci possono prevenire complicazioni più gravi.
Ecco alcune cose a cui fare attenzione:
- Gonfiore o rossore attorno all’unghia: potrebbe indicare un’infezione o una lesione.
- Secrezione o pus: questo è un chiaro segno di infezione e richiede cure veterinarie immediate.
- Unghie rotte o screpolate: possono essere dolorose e soggette a infezioni.
- Zoppia o tendenza a muovere una zampa: potrebbe essere un segno di dolore o fastidio alle unghie.
- Leccarsi o mordersi eccessivamente le zampe: potrebbe indicare irritazione o dolore alle unghie o alle zampe.
Se noti uno di questi segnali, consulta subito il tuo veterinario. Può diagnosticare il problema e consigliare il trattamento appropriato.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Perché è importante tagliare le unghie ai cani?
Il taglio delle unghie previene la crescita eccessiva delle unghie, che può causare dolore, andatura alterata, aumento del rischio di lesioni e potenziali problemi alle articolazioni. Un taglio regolare garantisce il comfort e la mobilità del tuo cane.
Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?
La maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Controlla regolarmente le unghie e tagliale quando senti che fanno clic su superfici dure.
Cosa succede se taglio accidentalmente il nervo vivo?
Se accidentalmente tagli il vivo, applica polvere emostatica all’unghia sanguinante e fai pressione per qualche minuto finché l’emorragia non si ferma. Consulta il veterinario se l’emorragia è eccessiva.
Scavare può sostituire il taglio delle unghie?
Sebbene scavare possa contribuire all’usura delle unghie, di solito non è sufficiente a mantenerle a una lunghezza sana. Il taglio regolare delle unghie è comunque necessario per prevenire la crescita eccessiva e i problemi correlati.
Quali sono i segnali di problemi alle unghie nei cani?
I segnali di problemi alle unghie includono gonfiore, rossore, secrezione, unghie rotte, zoppia e leccamento o masticazione eccessivi delle zampe. Consulta il veterinario se noti uno di questi segnali.