Starnuti nei cani: normale o segno di malattia?

Gli starnuti occasionali nei cani di solito non sono nulla di cui preoccuparsi. Proprio come gli umani, i cani starnutiscono per liberare le loro vie nasali da sostanze irritanti. Tuttavia, starnuti frequenti o violenti, specialmente se accompagnati da altri sintomi, potrebbero indicare un problema di salute sottostante. Comprendere le potenziali cause degli starnuti può aiutarti a determinare quando è necessaria una visita dal veterinario per il tuo amico peloso.

🤧 Cause comuni di starnuti occasionali

Molti fattori quotidiani possono scatenare il riflesso dello starnuto di un cane. Di solito sono innocui e si risolvono da soli.

  • Sostanze irritanti: polvere, polline o altre particelle sospese nell’aria possono irritare le vie nasali del cane, provocando starnuti.
  • Eccitazione: alcuni cani starnutiscono quando sono eccitati, specialmente durante il gioco. Questo è spesso accompagnato da un linguaggio del corpo giocoso.
  • Odori: gli odori forti, come quelli dei profumi o dei prodotti per la pulizia, possono causare irritazioni temporanee e starnuti.

Questi tipi di starnuti sono solitamente incidenti isolati e non richiedono cure veterinarie.

⚠️ Quando gli starnuti potrebbero indicare un problema

Sebbene starnutire occasionalmente sia normale, alcuni tipi di starnuti o sintomi associati meritano un’analisi più approfondita. Se il tuo cane presenta uno dei seguenti sintomi, consulta il veterinario.

Starnuti persistenti o frequenti

Se il tuo cane starnutisce più volte al giorno per diversi giorni, è un segno che potrebbe esserci qualcosa di più serio in corso. Starnuti persistenti suggeriscono un’irritazione o un’infezione in corso.

Scarico nasale

Le secrezioni dal naso, siano esse trasparenti, colorate (gialle, verdi) o sanguinolente, sono motivo di preoccupazione. Potrebbero indicare un’infezione, un’infiammazione o la presenza di un corpo estraneo.

Starnuti inversi

Lo starnuto inverso è un’inalazione forzata di aria attraverso il naso, spesso accompagnata da un suono di sbuffo. Sebbene a volte innocuo, lo starnuto inverso frequente può essere un segno di irritazione nasale o allergie.

Altri sintomi

Gli starnuti accompagnati da uno qualsiasi dei seguenti sintomi devono essere valutati da un veterinario:

  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • Tosse
  • Difficoltà respiratorie
  • Gonfiore del viso
  • Secrezione oculare

🩺 Possibili cause sottostanti degli starnuti problematici

Diversi problemi di salute sottostanti possono causare starnuti persistenti o problematici nei cani. È importante identificare la causa per fornire un trattamento appropriato.

Infezioni nasali

Le infezioni batteriche, virali o fungine possono colpire le vie nasali, causando infiammazione e starnuti. Queste infezioni spesso richiedono antibiotici o farmaci antimicotici.

Allergie

I cani possono essere allergici a varie sostanze, tra cui polline, acari della polvere, muffa e ingredienti alimentari. Le allergie possono causare infiammazione nelle vie nasali, con conseguenti starnuti, naso che cola e prurito alla pelle.

Oggetti estranei

I cani sono creature curiose e a volte inalano piccoli oggetti come semi di erba, code di volpe o piccoli giocattoli. Questi oggetti possono irritare le vie nasali e causare starnuti. Spesso è necessario l’intervento veterinario per rimuovere l’oggetto.

Acari nasali

Gli acari nasali sono piccoli parassiti che vivono nelle cavità nasali dei cani. Possono causare prurito intenso, starnuti e secrezioni nasali. Il trattamento in genere prevede farmaci per uccidere gli acari.

Tumori nasali

Nei cani più anziani, i tumori nasali possono essere causa di starnuti cronici e secrezioni nasali. La diagnosi richiede solitamente imaging e biopsia, e le opzioni di trattamento variano a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Problemi dentali

In alcuni casi, le infezioni dentali o gli ascessi possono diffondersi alle vie nasali, causando starnuti e secrezioni nasali. Affrontare il problema dentale è fondamentale per risolvere gli starnuti.

Tosse dei canili

Sebbene nota principalmente per causare una tosse forte e stizzosa, la tosse dei canili (tracheobronchite infettiva) può talvolta presentarsi con starnuti, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Questa infezione respiratoria altamente contagiosa è comune nei luoghi in cui si radunano i cani, come pensioni e parchi per cani.

Razze brachicefale

Alcune razze di cani, in particolare quelle brachicefale (dal naso corto) come Bulldog, Carlini e Boxer, sono predisposte a problemi respiratori a causa della loro anatomia. I loro passaggi nasali accorciati possono renderli più suscettibili a irritazioni e starnuti.

🔬 Diagnosi e trattamento

Se il tuo cane soffre di starnuti persistenti o problematici, il veterinario eseguirà un esame approfondito per determinarne la causa.

I test diagnostici possono includere:

  • Esame fisico: il veterinario valuterà lo stato di salute generale del cane e cercherà eventuali anomalie.
  • Rinoscopia: si utilizza una piccola telecamera per visualizzare le vie nasali e individuare eventuali corpi estranei, tumori o infiammazioni.
  • Citologia: un campione di secrezione nasale viene esaminato al microscopio per identificare batteri, funghi o cellule infiammatorie.
  • Biopsia: viene prelevato un campione di tessuto dalle vie nasali per ulteriori analisi.
  • Radiografia (raggi X): i raggi X possono aiutare a identificare tumori, corpi estranei o altre anomalie nelle vie nasali.
  • Test allergologici: se si sospettano allergie, il veterinario potrebbe consigliare di effettuare dei test allergologici per identificare allergeni specifici.

Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante dello starnuto. Le opzioni possono includere:

  • Antibiotici: per le infezioni batteriche.
  • Farmaci antimicotici: per le infezioni fungine.
  • Antistaminici o corticosteroidi: per le allergie.
  • Rimozione di corpi estranei: rimozione chirurgica o endoscopica di corpi estranei.
  • Intervento chirurgico o radioterapia: per tumori nasali.
  • Trattamento dentale: per infezioni dentali.
  • Cure di supporto: tra cui riposo, liquidi e umidificazione.

Domande frequenti (FAQ)

È normale che il mio cane starnutisca ogni tanto?
Sì, starnutire occasionalmente è normale nei cani. Spesso è un modo per liberare le vie nasali da sostanze irritanti come polvere o polline. Tuttavia, starnuti frequenti o violenti dovrebbero essere indagati.
Cosa devo fare se il mio cane starnutisce spesso?
Se il tuo cane starnutisce frequentemente o violentemente, specialmente se accompagnato da secrezione nasale, letargia o altri sintomi, dovresti consultare il veterinario. Può determinare la causa sottostante e consigliare un trattamento appropriato.
Quali sono le possibili cause degli starnuti eccessivi nei cani?
Gli starnuti eccessivi nei cani possono essere causati da vari fattori, tra cui infezioni nasali, allergie, corpi estranei nelle vie nasali, acari nasali, tumori nasali e problemi dentali.
Le allergie possono causare starnuti nei cani?
Sì, le allergie sono una causa comune di starnuti nei cani. I cani possono essere allergici al polline, agli acari della polvere, alla muffa e ad altri allergeni presenti nell’aria. Il veterinario può eseguire test allergologici per identificare allergeni specifici e consigliare opzioni di trattamento.
Cos’è lo starnuto inverso nei cani?
Lo starnuto inverso è un’inalazione forzata di aria attraverso il naso, spesso accompagnata da un suono di sbuffo. Di solito è causato da irritazione delle vie nasali o della gola. Sebbene a volte innocuo, lo starnuto inverso frequente dovrebbe essere valutato da un veterinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto