Trascurare la cura delle unghie può causare dolore nei cani?

Trascurare la cura delle unghie nei cani può effettivamente causare dolore e una serie di altri problemi di salute. Le unghie troppo lunghe possono arricciarsi, conficcandosi nei cuscinetti delle zampe, causando disagio, infezioni e persino difficoltà a camminare. Il taglio regolare delle unghie è fondamentale per mantenere la salute e il benessere del tuo cane.

⚠️ I pericoli delle unghie troppo lunghe

Quando le unghie di un cane non vengono mantenute correttamente, possono sorgere diversi problemi, che hanno un impatto negativo sulla sua qualità di vita. Comprendere questi rischi è essenziale per una proprietà responsabile dell’animale domestico e per la cura preventiva.

Dolore e disagio

Le unghie troppo lunghe possono premere contro il terreno quando un cane cammina, esercitando pressione sul letto ungueale e sulla zampa. Questa pressione costante può causare dolore e disagio significativi, alterando l’andatura e la postura del cane.

Immagina di indossare scarpe costantemente troppo strette; è simile alla sensazione che prova un cane con le unghie troppo lunghe. Il dolore può variare da una lieve irritazione a un forte disagio, con ripercussioni sulle sue attività quotidiane.

Infezione

Quando le unghie si arricciano e crescono nei cuscinetti delle zampe, possono rompere la pelle, creando un punto di ingresso per batteri e funghi. Queste infezioni possono essere dolorose e richiedere cure veterinarie.

I sintomi delle infezioni del letto ungueale includono rossore, gonfiore, secrezione e zoppia. Se non curata, l’infezione può diffondersi, portando a complicazioni di salute più gravi.

Andatura e postura alterate

Per compensare il dolore causato dalle unghie troppo lunghe, i cani possono modificare la loro andatura, portando a una distribuzione non uniforme del peso. Ciò può causare ulteriore stress alle articolazioni e ai muscoli, causando potenzialmente problemi muscoloscheletrici a lungo termine.

Nel tempo, un’andatura alterata può contribuire all’artrite, alla displasia dell’anca e ad altre condizioni ortopediche. Mantenere la lunghezza corretta delle unghie aiuta a garantire una postura sana ed equilibrata.

Danni a mobili e pavimenti

I cani con unghie troppo lunghe possono grattarsi eccessivamente per alleviare il disagio, danneggiando mobili, pavimenti e altri oggetti domestici. Questo comportamento può essere frustrante per i proprietari e costoso da riparare.

Tagliare regolarmente le unghie previene i graffi eccessivi e aiuta a proteggere la casa dai danni. Riduce anche il rischio che le unghie del cane restino incastrate nei tappeti o nella tappezzeria.

Difficoltà a camminare e correre

Le unghie eccessivamente lunghe possono rendere difficile ai cani camminare e correre normalmente. Possono inciampare, zoppicare o rifiutarsi di partecipare ad attività che un tempo amavano.

Questa ridotta mobilità può portare ad aumento di peso, perdita di massa muscolare e un declino della forma fisica generale. Mantenere le unghie tagliate consente ai cani di muoversi liberamente e comodamente.

✂️ Tecniche corrette per tagliare le unghie

Imparare come tagliare correttamente le unghie del tuo cane è essenziale per prevenire il dolore e mantenere la salute delle sue zampe. Ecco alcuni suggerimenti e tecniche per aiutarti a tagliare le unghie del tuo cane in modo sicuro ed efficace:

Raccogli le tue provviste

Prima di iniziare, procurati tutto il materiale necessario: tagliaunghie (a ghigliottina o a forbice), polvere emostatica (per fermare l’emorragia) e dolcetti per premiare il tuo cane.

Scegli un tagliaunghie adatto alla taglia e allo spessore delle unghie del tuo cane. I tagliaunghie a ghigliottina sono adatti per cani di piccola taglia, mentre i tagliaunghie a forbice sono migliori per razze più grandi.

Identificare il rapido

Il vivo è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliare il vivo causerà dolore e sanguinamento. Nei cani con unghie di colore chiaro, il vivo è facilmente visibile.

Per i cani con unghie scure, può essere più difficile identificare la parte viva. Taglia piccole quantità di unghia alla volta e fai attenzione a una macchia scura al centro della superficie tagliata, che indica che ti stai avvicinando alla parte viva.

Rifinire in piccoli incrementi

Tagliare le unghie in piccoli incrementi, piuttosto che cercare di tagliare una grande porzione in una volta sola. Questo riduce il rischio di tagliare il vivo e causare dolore.

Tieni la zampa ferma ma delicatamente e taglia l’unghia a un angolo di 45 gradi, seguendo la curva naturale dell’unghia. Smetti di tagliare quando vedi la macchia scura che indica la vicinanza della parte viva.

Utilizzare polvere emostatica

Se accidentalmente tagli il vivo, niente panico. Applica polvere emostatica all’unghia sanguinante per fermare il flusso di sangue. Applica una leggera pressione per alcuni minuti finché l’emorragia non si ferma.

La polvere emostatica contiene ingredienti che favoriscono la coagulazione del sangue e aiutano a prevenire le infezioni. È un articolo essenziale da avere a portata di mano quando si tagliano le unghie del cane.

Rinforzo positivo

Rendi il taglio delle unghie un’esperienza positiva per il tuo cane utilizzando tecniche di rinforzo positivo. Premia il tuo cane con dolcetti, lodi e affetto durante tutto il processo.

Se il tuo cane è ansioso o restio a farsi tagliare le unghie, inizia lentamente e abitualo gradualmente al processo. Puoi iniziare semplicemente toccandogli le zampe e premiandolo per la sua collaborazione.

🗓️ Stabilire una routine per la cura delle unghie

La costanza è fondamentale quando si tratta di mantenere in salute le unghie del tuo cane. Stabilire una routine regolare per la cura delle unghie aiuterà a prevenire la crescita eccessiva e a garantire il loro comfort.

Frequenza di rifinitura

La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui la razza del cane, il livello di attività e il tipo di superficie su cui cammina. Come regola generale, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane.

Se senti le unghie del tuo cane che scricchiolano sul pavimento quando cammina, è un segno che devono essere tagliate. Ispeziona regolarmente le unghie del tuo cane per valutarne la lunghezza e le condizioni.

Servizi di toelettatura professionale

Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, prendi in considerazione di cercare servizi di toelettatura professionale. I toelettatori hanno l’esperienza e la competenza per tagliare le unghie in modo sicuro ed efficace.

Molte cliniche veterinarie offrono anche servizi di taglio delle unghie. Se il tuo cane è particolarmente ansioso o aggressivo, un veterinario potrebbe essere in grado di sedarlo per la procedura.

Tecniche di desensibilizzazione

Se il tuo cane ha paura di farsi tagliare le unghie, le tecniche di desensibilizzazione possono aiutarlo a sentirsi più a suo agio con il processo. Inizia gradualmente a fargli usare il tagliaunghie e premialo per il suo comportamento calmo.

Col tempo, puoi passare a toccare le loro zampe con le forbici e, infine, a tagliare una o due unghie alla volta. Pazienza e costanza sono essenziali per il successo.

🩺 Quando consultare un veterinario

Mentre il taglio regolare delle unghie può prevenire molti problemi, alcune situazioni richiedono l’attenzione del veterinario. Riconoscere questi segnali è fondamentale per garantire che il tuo cane riceva cure tempestive e appropriate.

Segni di infezione

Se noti segni di infezione, come rossore, gonfiore, secrezione o cattivo odore attorno al letto ungueale, consulta immediatamente un veterinario. Le infezioni possono essere dolorose e potrebbero richiedere antibiotici o farmaci antimicotici.

Le infezioni del letto ungueale non trattate possono diffondersi ai tessuti e alle ossa circostanti, portando a complicazioni più gravi. Una pronta assistenza veterinaria è essenziale per prevenire ulteriori danni.

Unghie incarnite

Se un’unghia è cresciuta nel cuscinetto della zampa, causando dolore e infiammazione significativi, un veterinario potrebbe dover rimuovere la parte incarnita dell’unghia. Questa procedura potrebbe richiedere anestesia locale o sedazione.

Prevenire le unghie incarnite tagliandole regolarmente è l’approccio migliore. Tuttavia, se si verifica un’unghia incarnita, consultare subito un veterinario per alleviare il dolore e prevenire l’infezione.

Trauma dell’unghia

Se il tuo cane subisce una lesione alle unghie, come un’unghia rotta o strappata, consulta un veterinario per valutare il danno e fornire un trattamento appropriato. Il trauma alle unghie può essere doloroso e potrebbe richiedere antidolorifici o bendaggi.

In alcuni casi, un veterinario potrebbe dover rimuovere la parte danneggiata dell’unghia per favorire la guarigione. Segui attentamente le istruzioni del veterinario per garantire una corretta guarigione.

Domande frequenti (FAQ)

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?

La maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane, a seconda della razza, del livello di attività e delle superfici su cui camminano. Se senti le unghie che scricchiolano sul pavimento, è il momento di tagliarle.

Cos’è la parte “viva” nell’unghia del cane?

Il vivo è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliare il vivo causerà dolore e sanguinamento. È più visibile nei cani con unghie di colore chiaro.

Cosa devo fare se taglio accidentalmente il nervo vivo?

Se accidentalmente tagli il vivo, applica della polvere emostatica all’unghia sanguinante e fai una leggera pressione per qualche minuto finché l’emorragia non si ferma. La polvere emostatica aiuta a coagulare il sangue.

Posso usare il tagliaunghie per uso umano sul mio cane?

Non è consigliabile usare tagliaunghie per umani sui cani. I tagliaunghie per cani sono progettati specificamente per la forma e lo spessore delle unghie dei cani e l’uso di tagliaunghie per umani può causare scheggiature o crepe.

Il mio cane ha paura di farsi tagliare le unghie. Cosa posso fare?

Prova tecniche di desensibilizzazione. Fai conoscere gradualmente al tuo cane il tagliaunghie, premialo per il comportamento calmo e inizia tagliandogli solo una o due unghie alla volta. Il rinforzo positivo è fondamentale. Se il tuo cane rimane molto ansioso, consulta un toelettatore o un veterinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto